Statodi aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] azione degli elettroliti.
Presenza in natura
I colloidi sono presenti in natura nelle strutture degli organismi animali materiali (i solidi, i liquidi e anche i gas) in statodi elevata suddivisione, a patto che le componenti del sistema (molecole o ...
Leggi Tutto
stato nativo
Antonio Di Meo
In chimica o in mineralogia, statodi un elemento chimico che si trova in natura allo stato non combinato: per es. un metallo (rame nativo, ferro nativo ecc.). Nel caso di [...] macromolecole biologiche come le proteine, indica lo stato iniziale o ripiegato in cui esse si trovano (struttura terziaria) e in cui sono biologicamente attive. L’altro stato in cui le proteine possono esistere è quello denaturato o srotolato ( ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e successivamente per azione autocatalica; altre proteasi sono invece inibite allostericamente da inibitori dinatura diversa.
All’inizio degli anni 1990 sono state identificate proteasi codificate dai geni del virus HIV che svolgono un’azione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] idrogeno ecc.), ma normalmente non si prepara, data la diffusione con cui si presenta in natura in tutti e tre gli statidi aggregazione. Questi rappresentano anche le varie fasi di un ciclo chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per azione del calore ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] . Infine, sono stati preparati copolimeri alternati del tipo
i quali, per la loro regolarità di struttura, potrebbero dar luogo a prodotti di particolari caratteristiche.
Miscele di polimeri
L’addizione di un p. a un altro p. dinatura non troppo ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] una membrana costituita da un materiale che risulta sensibile, mediante interazioni di svariata natura, alla specie da analizzare. A seconda dello stato fisico della membrana possono aversi s. a membrana solida o a membrana liquida; nel secondo caso ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] e asfaltici, sostanze dinatura complessa, costituite dalla condensazione di nuclei aromatici e naftenici, di elevato peso molecolare . Il 75% della produzione nazionale – che nel 2008 è statadi circa 5.200.000 t con un piccolo decremento rispetto al ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] e che, per tale motivo, possono essere rinvenuti in natura anche allo stato nativo sono detti nobili (platino, oro ecc.). Con ottiche di un m. a partire dallo statodi libertà degli elettroni di conduzione nel m. e dalle equazioni di Maxwell ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] e sottili, al di là della mera constatazione di un danno terminale ipoteticamente dinatura ossidativa. Questo ha anche aperto nuovi orizzonti alle prospettive terapeutiche. Tutta la medicina, nei suoi aspetti molecolari, è stata coinvolta in questa ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] lo statodi purezza dei reagenti in relazione, soprattutto, a sostanze capaci di assorbire di una soluzione è proporzionale alla concentrazione nella soluzione della specie assorbente, la costante di proporzionalità risultando determinata dalla natura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...