• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [158]
Temi generali [9]
Storia [41]
Biografie [24]
Geografia [15]
Arti visive [15]
Archeologia [13]
Religioni [9]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [10]

Simboli politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simboli politici David I. Kertzer I simboli fondamentali della politica La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] mezzi attraverso cui gli individui li adattano "agli stati e ai processi del mondo più ampio" (v come diviso in due campi, l'uno libero, l'altro no. L'uso di d'Orange conseguì una grande vittoria sul Boyne e tale data è celebrata dagli orangisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO III D'ORANGE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] russa per trent'anni, 1956-1986), Orange (Conn.) 1987. B. Stevanovic, romanticismo, o l'intromissione di stati d'animo personali, al fine di interviene in prima persona: "Insegno e nel tempo libero scrivo. Come il lettore avrà capito, all'inizio ero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] della Fiandra, rivelando quale fosse lo stato d'animo dei Parigini. Domata la rivolta parigina Piazza di Grève formava uno spazio libero senza carattere monumentale. L'epoca classica in stato indipendente, veniva ridata alla casa di Orange; gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] non basata sul libero mercato ma regolata dall terzi (trite), sesti (hecte) e dodicesimi. Il piede ponderale dello statere d'argento è contemporaneo e uguale a quello pesante dell'oro, con un marmoree, come quelle di Orange (Francia). Non manca una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Comunicazioni di massa

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunicazioni di massa Wilbur Schramm di Wilbur Schramm Comunicazioni di massa sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), uno dei più grandi della storia determinare ciò che nei media si vuole trovare. D'altro canto, l'informazione proveniente dai media non è libera perché non è politicamente libera dallo Stato e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] d'azione e di linguaggio costruì la sua identità artistica: un cinema libero : a space odyssey (1968), A clockwork orange (1971), Barry Lyndon (1975), The shining prodotto, nel XX secolo, quella che è stata definita la civiltà dell'immagine, di cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] stati abbandonati circa 80 villaggi in concomitanza con la formazione dei centri protourbani di Veio, Cerveteri, Tarquinia, Vulci, Bisenzio e Velzna (Orvieto). Quali sono le cause che determinarono un tale mutamento nel modello d (Orange), che liberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] abitati. Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un del principe Maurizio di Nassau-Orange a Recife in qualità di physico auditu libri octo, Liber methaurorum), che erano stati ristampati alla fine del XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] iscrizioni su pietra ritrovate ad Arausio (Orange), in Provenza. Oltre alla groma, l , infatti, verso il 36 d.C. era stato tribuno militare nella sesta legione. schiavi è spesso più scadente di quello dei liberi, ma a un argomento di carattere morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali