Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] e ha sede a Bruxelles. A esso si affianca il Comitato militare, composto dai capi di statomaggiore delle forze armate di ciascun Stato membro, da cui dipendono altri organi con funzioni operative, di studio e ricerca nelle quattro aree geografiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] con il trionfo dei Greci.
Dopo la vittoria sui Persiani a Salamina (480 a.C.) intervennero discordie tra i maggioriStati greci del tempo, Atene e Sparta, già antesignane nella lotta di libertà. Atene, alla testa di un’imponente lega marittima ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] orientata nel senso di concepire i rapporti fra Chiesa e Stato sulla base di uno schema logico, che distingue anzitutto il La copertura a volta e a cupola ha permesso una maggiore varietà di soluzioni nell’architettura bizantina e armena; in Occidente ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] sono di altro genere e derivano principalmente dal fatto che essa, in seguito a un accordo intervenuto fra lo statomaggiore americano e quello inglese, ha costruito nel periodo bellico prevalentemente velivoli da caccia e da offesa, trovandosi, alla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , del quale fanno parte il segretario, il sottosegretario alla Guerra, il comandante in capo dell'armata, il capo di Statomaggiore.
Gli ufficiali sono reclutati dall'Accademia militare di West Point unica per tutte le armi, dai sottufficiali o dagli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'ambizioni, connesso anche a fenomeni di corruzione, sboccò il 30 giugno nell'arresto e nella fucilazione di Ernst Röhm, capo di statomaggiore dei reparti S. A., d'un notevole numero di alti gerarchi legati al Röhm stesso, dell'ex-cancelliere K. von ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] il coordinamento degli interventi delle forze armate il quale è composto, oltre che dallo StatoMaggiore dell'Esercito, anche da rappresentanti dello StatoMaggiore della Marina e dell'Aeronautica e del ministero della Difesa;
2) a livello regionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è la Grande carta topografica del Regno d'Italia, alla scala di 1 : 100 mila, costruita sotto la direzione del corpo di Statomaggiore, per cura dell'Istituto geografico militare di Firenze, tra il 1862 e il 1900. Essa constava in un primo tempo di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Universelle, a cura di P. Vidal de la Blache e L. Gallois, VII, Parigi 1934.
Carte: Prima della guerra civile, lo statomaggiore spagnolo aveva in corso di pubbl. due carte topografiche a colori dell'intera Spagna: una al 50 mila in 1078 fogli (dei ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...