Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] corone, si crea una situazione estremamente pericolosa per le città italiane e specialmente per la Chiesa e il suo Statopatrimoniale, praticamente accerchiato dalla potenza sveva.
1197: la morte di Enrico VI fa fallire, per il momento, la minaccia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] della Dalmazia coinvolsero l’Ungheria nei problemi balcanici, con conseguente contrasto con Bisanzio.
L’esaurirsi dello Statopatrimoniale e l’avviarsi di forme di organizzazione feudale analoghe a quelle dell’Occidente segnarono la crisi del ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] della Deputazione modenese di storia patria, s. 11, II (1981), pp. 57-61; G. Bedoni, Il feudo di Gualtieri Statopatrimoniale estense: l'investitura di L. M. e Gian Federico, in Waltherius-Gualtieri. Dal Castrum all'Unità nazionale. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Berna 1768 - Soletta 1854); ricoprì cariche pubbliche e si pose (1798) al servizio dell'Austria; prof. (1806-17) di diritto all'univ. di Berna. Aderì al regime aristocratico, [...] nell'ambiente prussiano; in essa era giustificato il potere assoluto del monarca con la teoria dello statopatrimoniale: per questa teoria lo stato, che rientra nell'orbita del diritto privato, non è frutto di un "contratto" dei cittadini, ma ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia toscana. Compare nel sec. 10º con un Tegrimo. Come conti palatini di Toscana, i G. formarono un vasto statopatrimoniale, che nel periodo della sua maggiore estensione comprendeva parte [...] della Romagna, Toscana ed Emilia, avendo sempre come suoi centri castelli montani come Poppi, Romena, Porciano nel Valdarno Superiore, Bagno e Montegranelli nella valle del Savio, Dovàdola e Modigliana ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e sul significato del cosmo, dalle quali si sviluppano le grandi religioni. Il rapporto tra queste ultime e gli Statipatrimoniali che vedono la luce nello stesso periodo è contraddittorio. Da un lato si riscontra in esse una spiccata tendenza al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] di finanziare con i loro patrimoni la guerra intestina e procedere alla conquista di parti del territorio ligure: lo statopatrimoniale che fu così abbozzato, attestato quindi su valori certamente inferiori rispetto al dato reale, censiva 877 nobili ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] ripetutamente fino all’agosto 1558, respinse le accuse e dette conto del suo statopatrimoniale, giustificandolo almeno in parte con la pratica del gioco, a cui era stato iniziato dallo stesso Giulio III.
Fu liberato dalle carceri solo alla morte di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Banda di Fuori, sopravvissuti e partigiani dell'antico stato di cose politico. Nel medesimo tempo egli pervenne a conte definì esattamente con i suoi fratelli bastardi lo statopatrimoniale delle rispettive proprietà: "egli consegnò in loro parte ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...