Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] berbero musulmano degli Almohadi, i cui luogotenenti hafsidi, dagli inizi del 13° sec. al 1574, vi stabilirono un solidoStato autonomo.
Con i primi decenni del 16° sec. cominciarono da un lato la penetrazione turca e dall’altro l’intervento spagnolo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] prima della fusione: la solidificazione arriva senza che i tetraedri abbiano assunto la forma ordinata, conservano cioè allo statosolido la distribuzione disordinata (fig. 2B) che avevano nel liquido, formando il v. di silice o la silice vetrosa ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] acquisiti mediante digitalizzazione e successiva memorizzazione su un elaboratore, o su memorie portatili (memorie a statosolido, o dischi ottici, o altro), possano essere visualizzati su monitor televisivi, elaborati e successivamente stampati ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] polari non sono costituite soltanto da ghiaccio d’acqua, ma anche da ghiaccio secco, cioè anidride carbonica allo statosolido; quello che evapora o, meglio, sublima, durante l’estate, è essenzialmente il ghiaccio secco. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] . Va notato che qui i termini ‘ghiaccio’ e ‘roccia’ sono usati in un senso lato, per indicare composti, allo statosolido, contenenti, oltre all’idrogeno, silicio, ossigeno, carbonio, azoto e metalli (come il ferro e il nichel). Nel nucleo, avente ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...]
A partire dagli anni Sessanta, l'automazione subisce un profondo rinnovamento, a seguito della scoperta dei dispositivi allo statosolido. L'integrazione a larghissima scala (VLSI) permette così la realizzazione dei microprocessori e apre l'era dell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] mutazione e accrescimento propri del mondo vegetale; P. Calzolari (n. 1941), che ha indagato i cambiamenti di stato (solido/liquido ecc.) indotti dai mutamenti di temperatura sui materiali.
Nell'ambito delle esperienze processuali il mezzo televisivo ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] , a volte costituita da un solo componente, le particelle s'incollano in seguito a fenomeni di diffusione allo statosolido con formazione di "giunti cristallini"; a volte i fenomeni sono assai più complessi perché involvono, per es., trasformazioni ...
Leggi Tutto
Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] tra 25 e 50 cm.
B. vulcanico Frammento di roccia del cratere o del condotto di un vulcano, emesso allo statosolido durante un’attività parossistica di tipo esplosivo. I b., di forma e dimensioni diverse, di massa variabile da pochi kilogrammi ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...