Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] berbero musulmano degli Almohadi, i cui luogotenenti hafsidi, dagli inizi del 13° sec. al 1574, vi stabilirono un solidoStato autonomo.
Con i primi decenni del 16° sec. cominciarono da un lato la penetrazione turca e dall’altro l’intervento spagnolo ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo statosolido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] a pressioni via via crescenti (fig. 2); il g. II si può ottenere solo a partire da un’altra forma solida (g. I, III o V), variando opportunamente temperatura o pressione. Il g. ordinario cristallizza nel sistema esagonale bipiramidale.
Geografia
In ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] di operare autonomamente per vari mesi, registrando i dati, misurati da appositi trasduttori, su memorie magnetiche o a statosolido. Nel metodo indiretto si fa uso dell’analisi dei grafici delle isoterme e delle isoaline o anche delle isopicne ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] più a contatto con gli agenti atmosferici.
Alcuni geologi ammettono che il magma si possa trovare nei focolari vulcanici allo statosolido sotto la enorme pressione alla quale è sottoposto e che diventi liquido con l'aprirsi del condotto eruttivo. Se ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] R. nivale e glaciale Fenomeno per cui l’acqua presente sotto forma di neve o di ghiaccio si mantiene in questo statosolido per un certo periodo di tempo, prima di raggiungere i corsi d’acqua a seguito dello scioglimento. geologia In idrogeologia ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] deriva dei continenti e della estesa mobilità della crosta, l’interno terrestre è stato poi suddiviso in litosfera, astenosfera, mesosfera, nucleo esterno fluido e nucleo interno solido (tab. 3 e fig. 3).
Suddivisione statica della Terra
Dal punto di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] %. Il C. è tornato, dunque, a mostrare la solidità strutturale della sua economia, che, oltre alla rinnovata attrattività tutti i deputati del DRC, e di cui Harper sarebbe stato eletto segretario nel marzo 2004. Nel novembre 2003 Chrétien annunciava ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] neve e ghiaccio si conservano perennemente, andando a costituire la criosfera, cioè la parte dell'idrosfera con acqua allo statosolido.
Dal punto di vista geografico, il limite delle nevi persistenti varia principalmente con la latitudine e con l ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] delle foreste di latifoglie sale sino a penetrare il dominio delle foreste di conifere).
I grandi serbatoi d'acqua allo statosolido sono le due calotte polari e il ghiacciaio che ricopre la Groenlandia. Durante la passata glaciazione il volume dei ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...