Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] luogo di accoglienza per artisti e scrittori.Su tutto, il blu assoluto, il nila, e il bianco vivo della calce, tessuto connettivo . Non viene mai nominato nella Bibbia (recentemente è stato ipotizzato che la parola techelet, che si credeva indicasse ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] scritte nel vocabolario qui diventerebbe il turpiloquio totale e assoluto, altro che la parola che ha detto l' bene Matteo Renzi, il cui discorso programmatico di governo è stato così giudicato, il 24 febbraio 2014, dall’allora Presidente dei ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] è alcun rumore particolare. Capisco che lei voglia un silenzio assoluto, ma siamo nella regola. La prego di non darmi come appellativo dei militanti di destra, non era mai stato utilizzato nell’aula del Senato rivolgendosi a qualche collega senatore, ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] cognome sia per l’autore o l’interprete un modo assoluto di firmarla. Un elevarne al quadrato la paternità, un trionfo qualcuno continuava a dirne male / si diceva che quel Blasco / fosse stato prima un rospo / tramutato non so come e anche male / in ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] tema:Il riassunto da un lato sembra il Signore assoluto del nostro universo, la chiave di accesso alla scuola (e dell’Università) è riassumere agli studenti il meglio che è stato prodotto fin qui, il patrimonio della nostra civiltà» (pag. 97). ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] la malattia non indicava necessariamente la negazione della vita, da quel momento in poi i due termini sono stati progressivamente caricati di accezioni semantiche in assoluto positive (lo vediamo ancora oggi in slogan del tipo la salute è vita) e in ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] o rido,A un tempo mi dispiace morte, e vita:In questo stato son, donna, per vui. Anche la seconda parte contiene poesie d’ per stile. Riferimenti bibliograficiGiuseppe Manitta, Sentieri d’assoluto, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] segnano la progressiva consapevolezza che questo amore non è un assoluto? E che talvolta la morte non è peggiore della delusione di Jacqueline Risset, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2000.Id., Giù verso l’alto. Luoghi e dintorni ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] parole contenute nella parte iniziale dell’intervento sono state oggetto di polemica politica o di satira e e dintorni; ma la sua riesumazione non cade in un vuoto assoluto. Le attestazioni sono poche, ma dalla ricostruzione qui presentata si ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] appendo perché mi piaci.(Della Volpe A.)Arcavita (sost.): indica lo stato di benessere e felicità in armonia con la natura e con sé .: Scriveva su una silencarta per godersi il silenzio assoluto.(Celli N.)Silvafonia (sost.): indica la melodia naturale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Sistema di governo dello Stato assoluto, in cui il sovrano o autocrate ricava la propria autorità da sé stesso o dal diritto divino. L’a. trovò la sua espressione più completa nella Russia zarista.
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...