Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] , parlare di “post-democrazia” presuppone però che in passato ci sia stata «un’età dell’oro in cui c’era la democrazia» (p. ’è nel modello cinese, mettiamo in crisi il carattere assoluto e autoreferenziale del nostro modello (p.167).Altri termini ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] frutto di un’attitudine personale come un adeguamento a uno stato di cose. AspettativeE poi: sono davvero l’interesse formale viso, il tronco e basta. Dalla strada c’è il silenzio assoluto, eppure un caneha fatto avanti e indietro tutta la notte.Se ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] sfide per il traduttore – il primo lettore in assoluto – e per tutti gli altri eroici lettori a ancora risolto che chiedeva semplicemente al potere di entrare. Questo è stato concordato. Da persone sedute insieme, con le gambe vicine, sotto ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] la sofferenza in nome di una superiore Armonia del Cosmo e anelare all’Assoluto.Scrivendo in un periodo della storia nel quale gli ideali liberali erano stati compromessi dalle monarchie dopo la Restaurazione del Congresso di Vienna, Beethoven quasi ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] il titolo di un libro capace di raccontarla come pochi altri (Pellitteri 2004). La percezione dell’Oriente in Italia è stata, nel corso dei secoli, indissolubilmente legata a quella dei profumi, delle spezie e delle sete che da esso provenivano. I ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] umana, l’amore è per definizione l’irrazionale assoluto che stravolge l’equilibrio psicofisico, determinando instabilità di all’idea di privilegiare nella definizione dell’amore non lo stato del soggetto ma la relazione con l’oggetto che ha ispirato ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] quella che si era creato... Tutta la sua vita era stata quella che aveva sognato... E si accorse che era impossibile grandi di me, infiniti a volte, e vanno fino all'orizzonte assoluto. Mi proietto, quando sogno, su tutte le epoche... Quando sogno, ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] in lessico fondamentale (le parole più frequenti in assoluto della nostra lingua), lessico di alto uso (parole nel testo Click boom di Rose Villain (così come lo scorso anno è stato per male e bene per il loro ricorrere nella canzone Il bene nel male ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] unione e tutto il nostro amore. (Bernardini: 38)Chi è stato Achille, prima di diventare padre? È legittimo, per l’Ilaria- coraggio di non tradire mai il patto con il racconto assoluto della verità) ma alcuni frammenti essenziali è possibile trovarli ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] poco più di vent’anni ed erano tempi di politicismo atroce, assoluto. Ma ricordo che fu per me un’esperienza entusiasmante, profondamente qualche modo le istituzioni borghesi: e tutto ciò è stato merito della satira, perché l’altro cinema è sempre ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Sistema di governo dello Stato assoluto, in cui il sovrano o autocrate ricava la propria autorità da sé stesso o dal diritto divino. L’a. trovò la sua espressione più completa nella Russia zarista.
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...