GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] sia spergiuro. L'obbligo che si assume col giuramento è assoluto e deve essere adempiuto in ogni caso. La punizione degli M. V. S. N., che fa parte delle forze armate dello stato. prestano giuramento di fedeltà al re.
i) Concessione di cittadinanza. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] 'esercizio delle sue funzioni dagli altri poteri dello stato, e attribuendole un carattere di sovranità. Ma l'inamovibilità, anche quando i magistrati la conseguono, non va intesa in modo assoluto. L'art. 170 dell'Ordinamento giudiziario precisa che ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] 46 del r. d. 30 dicembre 1923, n. 2960, dava la facoltà all'Amministrazione di opporre un assoluto rifiuto delle dimissioni per gravi motivi di servizio. Nel nuovo statuto questa facoltà è accentuata, in quanto per il 4° comma dell'art. 124 t. u. non ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] aver suscitato forti opposizioni da parte dei lavoratori e delle forze sindacali, è stato poi sostituito dalla l. 29 maggio 1982 n. 297 con la quale ancora fissati in percentuale anziché in valore assoluto. Quanto alla nuova disciplina riguardante l' ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] possessi italiani non riuscì e in Belgio i Francesi erano in assoluto vantaggio. Perciò il 18 e il 23 ottobre 1748 seguì Slesia. e dell'antica supremazia in Germania. Fin dal 1746 era stato concluso in tal senso un trattato fra l'Austria e la Russia; ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] è nullo se la determinazione dell'oggetto è lasciata all'assoluto arbitrio altrui (arbitrium merum), non anche invece se è caso che vi sia luogo a rappresentazione, nel caso che sia stata disposta una sostituzione e nel caso che vi sia luogo a diritto ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] dell'autorità (per es. le organizzazioni professionali, ecc.). Nel profondo mutamento dei rapporti fra stato e cittadini l'atto amministrativo non è più il protagonista assoluto di un ordinamento dominato da una visione formalistica del rapporto ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] di recente affermate nella prassi internazionale: alcune di esse sono già state consacrate nel diritto positivo; altre non sono, per ora, se non tendenze evolutive.
Sull'assoluto principio della libertà dell'alto m., inteso nella sua tradizionale ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] sua natura inderogabile o, come si dice, di diritto cogente o assoluto - che l'atto sia nullo perché illecito; ma si raggiunge un dire che non vi è esempio di metodo adottato dagli statuti mercantili, che non abbia la sua rispondenza nel diritto ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] legge attribuisce alla cosa giudicata": ciò che non è esatto, poiché tale autorità non si basa sulla presunzione assoluta di verità di ciò che è stato accertato nella sentenza, ma sulla necessità di por fine alla lite e rendere certi i diritti.
Bibl ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...