La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] .g. delle notizie di reato «per le quali non è stata esercitata l’azione penale o richiesta l’archiviazione entro il termine il senso della riforma se essa fosse intesa in senso di assoluto minimalismo: non può esser vero, insomma, che nulla sia ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] , 3, 368.
9 Così Risicato, L., Lo statuto punitivo della procreazione tra limiti perduranti ed esigenze di riforma Bartoli,R., La totale irrazionalità di un divieto assoluto. Considerazioni a margine del divieto di procreazione medicalmente assistita ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] la pretesa di un nuovo patto di prova nell’amministrazione ad quam, ove esso sia stato già superato in quella a qua4. Sul piano del riparto di giurisdizione, in linea non si configura come una regola assoluta e inderogabile: peraltro, secondo la ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] sensi dell’art. 31 del d.lgs. n. 165/2001 è stato riconosciuto solamente nei casi di passaggio di funzioni da un ente pubblico ad limiti percentuali, per non precludere in modo assoluto la possibilità di accesso della generalità dei cittadini ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] della sua natura di diritto reale: come tale assoluto (tutelabile cioè erga omnes) e opponibile a 1, c.c.), ossia il tipo di utilizzazione, al quale la cosa è stata assoggettata dal proprietario, o in mancanza, l’uso normale al quale la cosa viene ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] è ancora del tutto riavuto dalla vicenda del difetto assoluto di giurisdizione nei confronti della pubblica amministrazione («hai torto essere bilanciata? E se al giudicato non è stata data ancora esecuzione al tempo della decisione di accoglimento ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] è ritenuta l’autore». Evidente il passo indietro della C. eur. dir. uomo: da un divieto pressoché assoluto, per i legislatori degli Stati parte, di prevedere ipotesi di responsabilità oggettiva ad una – per quanto cauta – apertura alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] la sezione del cosiddetto sistema Italgiure dedicata al merito è stata abbandonata.
Con delibera del 31 ottobre 201719, d’accordo con alla loro conoscibilità: se fossero non divulgabili in assoluto non avrebbe senso consentirne la conoscenza ai soli ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] giurisprudenza della Corte EDU non è, tuttavia, assoluto. In primo luogo, la Corte costituzionale, nelle dei naturali limiti. La Convenzione avrà pure la sua Corte, ma lo Stato ha i suoi giudici che devono innanzitutto applicare le sue leggi (di ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] porre in riferimento ad altri aspetti. Infatti, il Consiglio di Stato, nel parere della Commissione speciale 7.4.2016, n. 890 è possibile individuare uno di essi che abbia la prevalenza assoluta sugli altri. La tutela deve essere sempre sistemica e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...