Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] . pen, 19.4.2012, n. 34472). Di recente è stato dichiarato incostituzionale, per violazione dell’art. 117, co. 1, .U., 20.7.1994, n. 14) comporta la nullità assoluta ed insanabile del procedimento e del provvedimento definitorio dello stesso. Ogni ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] il livello di compatibilità possa considerarsi un valore tendenzialmente assoluto»; in altri termini, in questo settore, «la quanto accade in altri Paesi, come in Inghilterra e negli Stati Uniti, non c'è una disciplina di linguistica forense in ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] se ne è effettuata un’altra)5, ovvero l’inesistenza in senso assoluto dell’operazione (simulazione assoluta) giacché nessuna operazione è in realtà stata effettuata.
Sono, dunque, operazioni oggettivamente inesistenti, si afferma, quelle che vivono ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] fondamentali dell’individuo. Emergono così alcuni diritti di carattere assoluto (è il caso in particolare del diritto alla vita rilievo nell’ambito del rapporto tra l’individuo e lo Stato, tanto da far ritenere che sia in corso di formazione ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] relative. Si parla, invece, di clausole di tregua assolute quando il vincolo a non scioperare si estende anche più ampio contesto internazionale, dove al diritto di sciopero è stato di recente riconosciuto il rango di diritto fondamentale (C. eur ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] ” rispetto a proventi che non costituiscono reddito in assoluto, e quindi neppure se corrisposti nel corso di un cedute prima di tre anni (art. 51, lett. g). È stata invece eliminata la possibilità di attribuire azioni (in genere ai top manager) ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] diritto di proprietà. Il diritto di proprietà è un diritto assoluto, vale a dire una pretesa giuridica che l’ordinamento riconosce non sono di proprietà di nessuno, oppure che sono state abbandonate. Essa richiede l’impossessamento del bene e l’ ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] che, da un lato, poneva il divieto assoluto dei controlli “intenzionali”, cioè dell’utilizzo di apparecchiature Suggerita, ad es., da Tursi, A. op. cit.
11 È stato da taluno ipotizzato che il ritardo nell’attuazione della delega in materia di ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] dei termini dal versamento dei tributi risulta in assoluto poco efficace ai fini della tutela dei Enc. del dir., XI,Milano, 1968, ad vocem.
13 Il principio in esame è stato affermato più volte dalle Sezioni Unite. Cfr. Cass., S.U., 11.7.2011, n ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] di impugnazione è inutile; oppure non si può escludere in assoluto che l’interesse ad agire possa talvolta sussistere, e allora della risposta negativa desumibile dall’art. 11, co. 2, u.p. dello Statuto e dall’art. 6, co. 2 del d.lgs. n. 156/2015 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...