Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] pagamento ordinato non a vantaggio delle parti ma in favore dello Stato) della condanna al pagamento di una somma di denaro prevista (diverso dal difensore) per il caso di assoluto impedimento a comparire25.
Alcuni uffici giudiziari precisano poi ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] da norme sovranazionali5. Si tratta di un diritto assoluto in quanto posto a presidio di un’area di 286/1998, art. 1912, tenuto conto, che se anche così fosse stato, lo straniero avrebbe potuto protrarre la sua permanenza illegale sul territorio sine ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] ministro Mancuso da un lato e il Senato, il Capo dello Stato e il Governo dall’altro. La Corte, ammettendo la natura contenuto nell’AIA non è necessariamente il migliore in assoluto … ma deve presumersi ragionevole, avuto riguardo alle garanzie ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] della diplomazia preconcordataria, il G. ebbe una parte di assoluto rilievo nelle trattative per i Patti lateranensi, cui diede di scienze politiche dell'Università di Roma, incarico che gli sarebbe stato rinnovato sino al 1928-29. Dal 1927-28 e sino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] riguarda il probabile e non il vero assoluto. L’antidogmatismo di De Luca è prerogative del giudice nell’opera di Giovanni Battista De Luca, in La giustizia dello Stato Pontificio in età moderna. Ricerche e progetti in corso, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] (C. cost., 30.5.2016, n. 120) con il quale sono stati disattesi i dubbi di legittimità costituzionale dell’art. 13, co. 1-quater, garantita dall’art. 24 Cost. non comporta infatti l’assoluta immediatezza dell’esperibilità del diritto di azione, e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] illimitati – di un’assoluta dominanza del fenomeno della lotta economica fra Stati-nazioni. Questo fenomeno intesa a imporre la «solidarietà nazionale» nella forma di un’assoluta subordinazione degli interessi degli individui – sia come singoli, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] immutabilità; la legge scritta non ha a rinchiudersi in un assoluto senza vita, […] non può né deve prevalere all’evoluzione pensare di risolvere la questione sociale con l’intervento dello Stato (con la legge speciale o, addirittura, con la modifica ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] ambiziosi; dall’altro lato l’imperativo assoluto della crescita che, attraverso numerosi interventi, bis (e con il nuovo co. 3 dell’art. 14 quater) è stata semplificata la soluzione politica, in sede di Consiglio dei ministri, del conflitto emerso ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] nella motivazione il fatto accertato non si presenta come tenue, perché già è stato provato che il danno è grave, la condotta è aggressiva, il dolo si può trarre né la conseguenza che in assoluto alla Corte di cassazione sia impedita una cognizione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...