Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] occorre effettuare particolari lavorazioni, cui accenneremo più avanti.
In un semiconduttore quale il silicio, nello stato legato e allo zero assoluto, non vi sono, per quanto detto in precedenza, elettroni disponibili per la conduzione elettrica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] cause meccaniche che avrebbero potuto portare il sistema nello stesso stato che avrebbe raggiunto con i vincoli, in modo da di fatto dell'Additamentum II, del primo testo in assoluto sul calcolo delle variazioni, che Euler pubblicò nel 1744 con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di struttura fine'
dove e=1,6∙10−19 C è il valore assoluto della carica dell'elettrone, ħ=h/2π=1,054∙10-34J∙s, dove come i due diagrammi a sinistra nella fig. 2, i cui stati intermedi coinvolgono altrettanti tipi di particelle, ma una alla volta, e ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] limite dettato dalla relatività; tuttavia, la possibilità di stati entangled (ossia non separabili), per i quali nuovo nell’era moderna (anche se tutt’altro che nuovo in assoluto), quello delle applicazioni militari; esperienza che si è conclusa, sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] con il materiale attivo confinato nelle tre dimensioni ancora a 10 nm circa.
Laser a stato solido
L'invenzione, nel 1960, del laser a rubino (Cr3+ in Al2O3) e a temperature ancora più prossime allo zero assoluto (fino a circa 50 miliardesimi di grado ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] di gas atomici fino a temperature prossime allo zero assoluto. In un gas, gli atomi si muovono in tutte le direzioni con può avere una durata dell'ordine della vita media τ dello stato eccitato dell'atomo; per le transizioni considerate, si ha τ ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] 100.000 anni-luce dal centro galattico, anche se qualcuno è stato osservato a più di 300.000 anni-luce. Dalla curva di deve avere abbassato la temperatura a valori di pochi gradi assoluti. Questa predizione fu fatta dal fisico George Gamow nel 1948 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma è ancora difficile uscire da una regione metastabile per un vertice a uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, la condizione che ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma, a meno di non aumentare notevolmente la temperatura un vertice all'uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, mentre la condizione ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 38% in 50Cr. Dal 24 maggio al 20 giugno 1994, questo materiale è stato esposto in continuazione a un fascio di circa 5 × 1013 neutroni/(cm-2 a temperature appena al di sopra dello zero assoluto risulta estremamente piccola. Come conseguenza, anche la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...