Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] definite nel Sistema internazionale (SI), le misure di tempo e frequenza sono in assoluto le più precise. Lo stesso vale per le misure delle costanti fondamentali: allo stato attuale, un'incertezza relativa dell'ordine di una parte per milione (ppm ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] in due nuclei di 4He. Osserviamo che nel primo caso sono stati necessari tre protoni per produrre un nucleo di 3He, quattro per 4He fin qui descritto è la necessità di assicurarsi con certezza assoluta che essi siano in grado di rilevare al 100% i ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] + χ(2)E2 + χ(3)E3 +…].
dove ε0 è la costante dielettrica assoluta del vuoto, χ è la suscettività elettrica e χ(i) è la suscettività elettrica spettro discreto di righe. Più recentemente, sono state introdotte le sorgenti laser in fibra, con emissione ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] gettati nel contenitore, e dopo ogni successiva vibrazione, il sistema si ferma in uno stato stabile che non corrisponde al minimo assoluto di energia. La densità non è la massima ϱM corrispondente all'impacchettamento ottimale, a causa di difetti ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] che consente di determinare la densità di energia Esm dello stato di mare (energia per unità di area orizzontale), in quanto dove Rmin indica il valore (negativo) del minimo assoluto assunto dalla funzione di autocorrelazione normalizzata R(τ), ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di energia coinvolte, viene alla fine dissipata e il sistema torna a uno stato in cui tutti i siti si trovano al di sotto della soglia critica , dove la stabilità non è data da un numero assoluto, ma dalla differenza di unità di materia o energia ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] tratta di uno degli articoli più citati in assoluto nella moderna storia della disciplina.
Un solo dei partoni negli adroni in teoria di campo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep inelastic phenomena, in Nuclear physics B, 1974, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] -370, il secondo, sulla Derivazione intrinseca nel calcolo differenziale assoluto (ibid., XXVII [1918], pp. 387-391 e XXVII ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] meccanica newtoniana, dove lo spazio assoluto e il tempo assoluto giocano un ruolo fondamentale: essi misura dell’arco di meridiano tra Roma e Rimini, due città comprese nello Stato pontificio, all’epoca sotto il papato di Benedetto XIV. Il papa era ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] ’uomo imparò a classificare tutti i corpi in tre categorie, o stati della materia: i solidi come la spada che impugnava, i liquidi al 1986 funzionavano a pochi gradi al di sopra dello zero assoluto (2273,15 °C), la temperatura alla quale la pressione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...