superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] z)=0 che governa i parametri x, y, z determinanti lo stato di un sistema. ◆ [OTT] S. degli indici e delle di Fermi: la s. che, allo zero assoluto, rappresenta la s. di separazione tra gli stati elettronici occupati e quelli liberi nello spazio degli ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] perciò la carica elettrica dell'e. costituisce, in valore assoluto, la carica elettrica elementare): |e|=1.602 177 10 atomo, in quanto capaci di dar luogo, per diseccitazione da uno stato eccitato, a emissione di fotoni nel campo visibile: v. atomo: ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] di questa. Alternativamente, misure più accurate (sia assolute sia, meglio ancora, relative) possono essere massa, dell'energia e della quantità di moto nonché dall'equazione di stato del miscuglio stesso: v. elasticità, nei solidi: II 250 a); ...
Leggi Tutto
principio di indeterminazione
Mauro Cappelli
Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] La costante di Planck ℏ rappresenta dunque un limite assoluto alla misura simultanea della posizione e della quantità . Interpretando ∆t come tempo di vita medio τ di uno stato elettronico eccitato in un atomo o in una molecola, dalla relazione ...
Leggi Tutto
disordine cristallino
Sergio Carrà
Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] questa situazione si verifica solo allo zero assoluto poiché all’aumentare della temperatura l’ampiezza media differisce da quella regolare. Il cristallo si trova quindi in uno stato di disordine caratterizzato dal fatto che un certo numero di ioni ...
Leggi Tutto
antimateria
Claudio Censori
Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] barionico, leptonico o altro numero quantico uguali in valore assoluto ma di segno opposto. In linea di principio, esattamente conservato, un Universo che avesse avuto inizio in uno stato simmetrico (B=0) dovrebbe oggi essere composto di materia e ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] voci). ◆ [MCQ] C. di Bose-Einstein: fenomeno per cui allo zero assoluto tutte le particelle di un gas che soddisfa la statistica di Bose-Einstein si pongono nello stato fondamentale, ossia di energia minima: v. meccanica statistica: III 736 b. ◆ [TRM ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] base al principio di esclusione di Pauli per cui al più una particella può occupare un dato stato. La funzione di distribuzione di Fermi risulta quindi allo zero assoluto una funzione a gradino, pari a 1 fino a una certa energia (energia di Fermi EF ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ’art. 1 e seg. delle disposizioni. preliminari al codice civile italiano del 1942). Con il superamento delle monarchie assolute e l’avvento dello Stato liberale di diritto la posizione della l. nel sistema delle fonti non cambia, giacché alla volontà ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] hanno tradizionalmente costituito l’oggetto di studio della fisica dello stato solido. Il massimo grado di ordine spaziale in un sistema che corrisponde a un minimo locale relativo e non assoluto dell’energia libera), ma la sostanza, a causa dell ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...