La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Biblioteca imperiale (Mishusheng) fece stampare la raccolta; si tratta della prima stampa in assoluto di un libro di matematica. Lo status di canone che era stato attribuito a questi scritti ebbe un ruolo chiave nel richiamare l'attenzione degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ±20 periodi della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini F=4, M grado di determinare con grande accuratezza (errore assoluto dell'ordine di 5 cm) la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] esso implica il concetto di moto relativo piuttosto che assoluto, un concetto che si rivelò difficile da afferrare stelle fisse è illustrato nella fig. 12, dove le distanze sono state rese in modo non fedele alla realtà per necessità di chiarezza. Sia ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] una sola radice caratteristica avente il massimo valore assoluto, ed essa è reale e positiva. Questo . Un primo esempio di semigruppo semplice è dato da un gruppo a cui è stato aggiunto uno zero. Sia esso T. Da T si possono ottenere altri esempi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] . Il testo moerbekiano, già oscuro per conto suo, era stato malamente corrotto dal copista, al punto da perdere completamente di alle definizioni di velocitas preclassiche come il peso specifico assoluto sta alla gravitas in specie medievale (o, se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] specifico (secundum speciem o in specie) e peso assoluto (secundum numerositatem).
Nella prop. 1 il citato principio Ǧābir ibn Aflaḥ (XIII sec.), la cui critica dell'Almagesto era stata tradotta in latino da Gherardo da Cremona. La critica a Teone, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Austria e in Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il tasso medio è di 10,3 per 100.000. Le importanza di questa caduta, espressa qui nel numero assoluto dei casi denunciati, bisogna tener conto dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] rivolta da al-Šannī ai due autori è ingiusta. Non è stato trovato alcun trattato di Ibn Sahl sull'argomento; forse al-Siǧzī, tale che
In assenza di una qualche nozione di valore assoluto, Apollonio è costretto a distinguere tutti i casi possibili e ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] consideriamo un numero reale come un punto di una retta sulla quale siano stati fissati i punti 0 e 1, secondo la nozione intuitiva comune in che a questa nozione si possa dare significato assoluto, si è allora portati di nuovo alla considerazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] del Cosmo in un determinato istante, sarebbe in grado di descriverne tutti gli stati passati e futuri. Secondo Laplace il determinismo assoluto non regnava soltanto nel macrocosmo studiato dalla meccanica e dall'astronomia, ma anche nel microcosmo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...