PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] ad accettare il ministero della Difesa nazionale, proposta che era stata vagliata dai tedeschi, si scontrò con il diniego di Pirzio perdita di decorazioni di valor militare. Collocato in congedo assoluto nel 1954, si ritirò a vita privata nella sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] ducale, egli continuò tuttavia a comportarsi come signore assoluto delle sue terre e ciò lo mise in serio (cavaliere gerosolimitano) e quattro figlie femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Registri ducali 169, pp. 344, 346 s., 378; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] , ovvero i "gentiluomini", alla conquista del dominio assoluto sulla città.
Un episodio significativo che indica lo - non sono "in benivolentia comunis Perusii".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Consigli e Riformanze, 24, c. 119r; 26, c. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] Come risulta in Ghibellini, guelfi…, questa famiglia è in assoluto quella che può vantare il maggior numero di priorati il figlio del G., Filippo, nei beni paterni che erano stati confiscati -, si evince che parte dei possessi erano situati nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] .
Il bando inferto ai guelfi in quell'occasione era stato accompagnato da misure repressive e vessatorie, soprattutto ai danni Opizzino che coltivava aperte aspirazioni a farsi signore assoluto di Genova; tale situazione non poteva essere accettata ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] il D. "Reverendissimo Padre". Di un passaggio del D. allo stato ecclesiastico tra il 1740 e il 1746 non si ha altra conferma, all'udienza di congedo del 13 giugno, il D. mantenne assoluto silenzio sulle trattative di pace che si svolgevano a Lisbona; ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] fra gli specialisti di un vivace dibattito teorico, mentre lo stato delle realizzazioni pratiche presenta ancora gravi carenze, specie nei Paesi (per quanto la casualità non debba essere in assoluto demonizzata); oltre al pericolo che la rete tenda ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] di 'primati' i patriarchi partecipavano del potere assoluto del pontefice. Nel XIII sec. furono in grado nota la situazione di Acri fra il 1255 e il 1261, essendo stato lui stesso patriarca di Gerusalemme, subito dopo l'inizio del suo pontificato ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] Arbori di Barbaro, e come sembra confermare l'assoluto silenzio delle fonti nei suoi riguardi proprio a partire M. tra i titolari di pubbliche funzioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] fu il tentativo delle arti maggiori di riprendere l'assoluto controllo del potere politico, attraverso la convocazione di una con gli altri magistrati, come ghibellino e quindi nemico dello Stato. Il 12 marzo 1359 fu estratto tra i Dodici buonuomini ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...