Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] definizione dell’impresa agricola di cui all’art. 2135, sia il suo statuto disciplinare (sul punto si v. Casadei, E., La nozione di impresa agricola in considerazione in una situazione di assoluto isolamento dal contesto economico in rispondenza ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] di tutte le principali vicende del rapporto giuridico assoluto e relativo e, in specie, quelle costitutive, che vi si trovino, salvo che si provi che le cose erano state temporaneamente rimosse dal luogo in cui di solito erano custodite (Masi, A ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] modifiche apportate dall’art. 6 della l. n. 895/1967 è stato inserita una finalità il cui oggetto non consiste in un evento di art. 436 c.p.; tuttavia, non si può escludere in assoluto una simile eventualità. Supposto che il disastro sia già in ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] di tale esigenza” e confermare il segreto (anche se ciò resta escluso nei ricordati casi di assoluta inopponibilità del segreto di Stato). In tale evenienza, il CoPaSiR, non soddisfatto delle motivazioni addotte, può considerarle “infondate” e ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] la cessazione di ogni attività, se intesa in senso assoluto e non localizzato, è circostanza idonea a far cadere 2012, IV, 61.
6 Un copioso contenzioso ha contrapposto allo Stato italiano impiegati di istituti di cultura italiana all’estero e la più ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] principio di uguaglianza, di non discriminazione e di divieto assoluto di ogni forma di sfruttamento a fini di profitto di due nuovi commi, il secondo e il terzo, il cui contenuto è stato recepito dal precedente art. 22 bis della l. 1.4.1999, n. ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] corso a carico dei predetti soggetti, quale che fosse la fase, lo stato o il grado in cui il rito si trovava (art. 1). sussistenza in fatto dell’impedimento, ma anche il carattere assoluto e attuale dello stesso11. Ove quest’ultima norma fosse ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] volte l’inconfigurabilità dell’affidamento è affermata in via assoluta e generale a prescindere da una concreta indagine sulle cause Come noto, l’art. 21 nonies, l. 7.8.1990, n. 241 è stato recentemente modificato dall’art. 6, l. 7.8.2015, n. 124.
2 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , può interferire con la navigazione in alto mare. Questa immunità da atti di coercizione e dalla giurisdizione degli Stati stranieri è assoluta per quel che riguarda le navi da guerra e le navi impiegate esclusivamente per servizi governativi non ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] venne introdotta in occasione dell’istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato (l. 31.3.1889, n. 5992) con l’attribuzione a dei sintomi che il Codice non vieta più in modo assoluto al giudice di emanare sentenze di condanna al rilascio da ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...