Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] esteri
In generale
In origine, il diritto internazionale generale conferiva agli Stati un’immunità giurisdizionale di carattere assoluto (Corte Suprema degli Stati Uniti, The Schooner Exchange v. Mc Faddon, 1812 in 11 U.S. 7 Cranch 116). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] Sennonché la norma corrispondente del Regolamento sulle denominazioni vitivinicole è stata interpretata nel senso che il divieto di registrazione come marchio sia automatico e assoluto, ossia valga per qualunque tipo di prodotto e per qualunque ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] un membro del Governo. La partecipazione dei due organi alla determinazione del contenuto dell’atto non è stata in passato e non è in assoluto il frutto della volontà del Costituente, ma il risultato della sempre diversa combinazione dei rapporti di ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] contributo chiarificatore della normativa comunitaria, ma di assoluto rilievo per compiutezza d’indagine e rigore cui si è detto nel par. che precede, il Consiglio di Stato ha concluso per l’inammissibilità del ricorso sotto un duplice profilo: ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] sensato l’utilizzo del 41 bis solo se prolungato nel tempo; dall’altro però la lunga permanenza in uno stato di isolamento quasi assoluto pone in modo molto serio il problema della tutela dei diritti fondamentali della persona (si pensi, in primis ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] suapte natura una “causa”, una sua ragion d’essere assoluta, si potrebbe dire. Con la stessa logica vennero studiati in regime di contraddittorio, che non ha mai dominato la scena ed è stato definitivamente cancellato dalla l. 11.2.2005, n. 15.
Già si ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] solo obblighi negativi, di non tenere un determinato comportamento: in tal caso l’osservanza dell’obbligo si impone agli Stati in modo immediato, assoluto e incondizionato. In secondo luogo, la direttiva produce effetti immediati all’interno degli ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] 1974, ha oggi acquisito un posto di assoluto rilievo nella prassi, generando un vasto movimento 27.6.2011, n. 27150, in www.penalecontemporaneo.it. La questione è stata risolta in senso negativo dalle Sezioni Unite, all’udienza del 27.10.2011.
...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile. stesse res juris – né quella a riconoscere rilievo assoluto alla volontà nell'ambito della nozione di domicilio e a ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] , civilisti illustri non dubitavano dell’esistenza di un diritto assoluto del marito sulla persona della moglie, per cui era sul fatto che, contro i voti di parte della dottrina, non è stato abrogato l’art. 818 c.p.c., che inibisce agli arbitri la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...