Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] , civilisti illustri non dubitavano dell’esistenza di un diritto assoluto del marito sulla persona della moglie, per cui era fatto che, contro i voti di parte della dottrina, non è stato abrogato l’art. 818 c.p.c., che inibisce agli arbitri ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] che verrà resa dalla Ctp Milano in un giudizio tributario recentemente incardinato e nel quale è stata eccepita la non conformità dell’ammontare in termini assoluti dell’aggio di riscossione (pari, nella specie, a circa quattro milioni di Euro) ai ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] è evidente che quest’ultimo principio non è assoluto e lo stesso art. 19 si occupa recente C. cost., 22.7.2011, n. 228).
Gli stessi principi sono stati applicati a tutte le amministrazioni pubbliche e a tutti i livelli dirigenziali con le ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] prima fattispecie come la più grave in assoluto, il legislatore fascista aveva sanzionato ben più per le ipotesi aggravate di cui al terzo comma). Il minimo edittale è stato elevato anche per le varie ipotesi circostanziali di cui all’art. 625 c. ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] noto, sia riguardo alle presunzioni assolute di pericolosità che condizionavano l’applicazione principio, consacrato in termini espressi da C. cost., 2.7.1990, n. 313, è stato ripreso da ultimo, come in parte si è visto, nelle sentenze n. 183/2011 e n ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] De imperio, un libro agile e sintetico, di un autore in assoluto tra i più letti in quei decenni. Due principi sostenevano l' ed è rimasta inedita fino al 1993. Le ragioni francesi erano state sostenute in un'opera di Pierre Dupuy, e il compito di ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] surrogata e alterazione di stato
A fronte di una pressoché assoluta irrilevanza prasseologica dell’art. 2016, n. 236), la falsità, avente l’effetto di alterare lo stato civile di una persona, compiuta al momento della formazione dell’atto di nascita ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] peraltro, il riconoscimento normativo (non il primo in assoluto, per vero, giacché il legislatore fiscale nel 200614 aveva 9 Per vero, un primo riferimento al contratto di affidamento fiduciario è stato individuato negli artt. da 6 a 14 della
l. 27.1 ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] dello sciopero (militari: art. 1475 d.lgs. 15.3.2010, n. 66; Polizia di Stato: art. 84 l. 1.4.1981, n. 121; Polizia penitenziaria: art. 19 l. di fatto. Un dovere di pace sindacale “assoluto” è ammissibile solo se risulti da esplicite clausole ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] nel caso in cui rilevi l’inosservanza di tali obblighi (art. 2106 c.c., art. 7 dello Statuto dei lavoratori).
Tale potere non è, tuttavia, assoluto, ma incontra come limite la necessità che esso sia esercitato in modo tale da non ledere diritti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...