Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] europea), è risultato evidente il salto qualitativo conseguito, determinante una novità di assoluto rilievo perché ispirata ad una logica di collaborazione tra gli Stati membri (De Amicis, G., Riflessioni su Eurojust, in Cass. pen., 2002, 3606 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] sono espressione di una riserva di legge non tanto di carattere assoluto ma di segno relativo e/o di normazione in senso essa deve essere sottoposta al controllo e alla vigilanza dello Stato, tramite il Ministero. Tale controllo è avvenuto fino ad ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] o degradanti.
Sussiste, infine, un divieto assoluto alla concessione dell’estradizione quando quest’ultima che la documentazione ad essa allegata devono essere tradotte, a cura dello Stato richiedente, nella lingua italiana (artt. 700 c.p.p., 12 ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] st. lav. nel sistema della l. n. 300/1970, v. Treu, T., Statuto dei lavoratori, in Enc. dir., vol. XLII, 1043 ss; sulla coerenza fra 244), la Corte costituzionale ha negato rilevanza in assoluto alla stipulazione dell’accordo, proprio perché, sulla ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] anche discendere, ad esempio, dalla violazione di un diritto assoluto, reale o della personalità. In ogni caso, prescindendo dalla sentenza di condanna»: per lungo tempo l’espressione è stata intesa in senso ampio, ossia come comprensiva di qualunque ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] principio, ha poi ribadito, pur non avendo valore assoluto, può cedere solo «in presenza di particolari ragioni giustificative , 673, 674 c.p.p., e quello di sorveglianza sono stati, più di altri, criticamente posti dalla dottrina a raffronto con i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] importanza sul piano storico, il vastissimo epistolario.Protagonista assoluto di uno dei momenti di più alto prestigio del papa (Madrid, Bibl. Nac., 730), se - come è stato ipotizzato - poté essere utilizzato nella cappella del Sancta Sanctorum al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ragionevole riconoscere nella Rivoluzione, se non una cesura ‘assoluta’, almeno una frattura di indubbia rilevanza, ma è tradizione medievale e inclina a una visione ‘secolarizzata’ dello Stato e della guerra, il cui fondamento di legittimità non è ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] pensare che qualsiasi uomo abbia dei diritti, ma non sempre è stato così. Fin dai tempi antichi gli uomini, potendo essere comprati e giuridica ex art. 1 c.c. Anzitutto è in assoluto vietata la sperimentazione sull'embrione umano ed è consentita la ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] i quali la nullità di un atto amministrativo si realizzava solo se esso mancava degli elementi essenziali, o fosse stato emanato in assoluta carenza di potere, o in violazione o elusione con il giudicato, o, infine, nel caso di nullità testuali7 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...