Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] sanzioni economiche e dal divieto di viaggiare in Europa e negli Stati Uniti e i rapporti con le cancellerie occidentali, in particolare con degli ultimi dieci anni hanno reso lo Zimbabwe un regime autoritario e tra i peggiori al mondo per abusi e ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] , a distanza di più di 30 anni dai fatti. Nel 2008, cinque persone (tra cui il capo di stato e alcuni ministri dell’epoca) sono state incriminate, mentre Pol Pot è morto prima di poter essere processato. Nel luglio 2010 la prima persona processata ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] e vecchiaia. Il tutto avvenne in un contesto autoritario: nella Germania da poco unificata e industrializzata perché si era entrati in una fase di crisi economica ‒ portò gli Stati ad accumulare un forte deficit, cioè a spendere molto più di quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] cambiamenti e il sistema politico ha mantenuto un carattere autoritario. Il regno può definirsi una monarchia duale, incardinata prende tutte le decisioni attraverso il Consiglio supremo di stato (Liqoqo).
La società civile, e in particolare il ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kirgizistan
Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica [...] – accusato dai rivoltosi di corruzione e di derive autoritarie – ha rappresentato la fine della parabola iniziata nel Manas come scalo per raggiungere l’Afghanistan, mentre nel 2002 è stata concessa alla Russia una base a Kant. Il governo succeduto a ...
Leggi Tutto
dispotismo
Marzia Ponso
Potere politico assoluto e arbitrario
Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] II di Russia avviarono progetti di riforme, soprattutto amministrative e fiscali, che avevano in realtà lo scopo di rafforzare lo Stato, concentrando l'autorità nelle mani del sovrano e del suo apparato burocratico. In secondo luogo, il dispotismo fu ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, alto ufficiale dell’esercito ed ex ministro della difesa che con un colpo di stato depose il regime autoritario di suo zio, Francisco Macías Nguema.
Sebbene dal 1991 in Guinea Equatoriale viga formalmente un sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] profonda crisi politico-istituzionale avviata con il colpo di stato attuato, nel dicembre 2008, dal capitano Moussa Dadis seguito della morte di Lansana Conté e della fine del regime autoritario guidato da quest’ultimo sin dal 1984. Ferito nel corso ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] ); fu nominato presidente e diede vita a un regime autoritario e populista (il cd. Estado novo). Deposto nel trabalhista brasileiro, da lui fondato. Si suicidò dopo essere stato nuovamente rimosso. Durante la dittatura affidò al potere centrale il ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] la scuola libera, non aggiogata al carro della Chiesa e dello Stato. Noi siamo rivoluzionari nell’educazione, senza della quale non esiste spazio l’espressione del rifiuto per il modello pedagogico autoritario e patriarcale, e l’impegno in favore di ...
Leggi Tutto
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...