Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] poco tempo a condurre il Paese sull’orlo del baratro assoluto. In cinue mesi i numeri prodotti dal conflitto sono ottobre 2021 dal golpe del generale Abdel Fattah al-Burhan, capo dello Stato e dell’esercito (ora leader di una delle due fazioni in ...
Leggi Tutto
Giorgio Napolitano non ha avuto «la grazia della nascita tardiva». Protagonista assoluto di quel gorgo che fu la seconda metà del Novecento, è stato autorevole dirigente del Partito comunista italiano [...] (PCI), presidente della Camera dei deputati, pri ...
Leggi Tutto
Abuso di posizione dominante, illegittimità delle norme in merito all’autorizzazione preventiva di nuove competizioni e relativamente alla titolarità esclusiva dei diritti di commercializzazione derivanti [...] nell’hockey, e viene difficile anche solo capire come sia stato possibile, per il governo calcio, pensare di poter mantenere uno un ente regolatore, organizzatore e con il potere assoluto di autorizzare tornei sul suolo continentale. La portata della ...
Leggi Tutto
Il 21 maggio è stato lanciato oltre la Luna il satellite cinese Queqiao (鹊桥) e, nel corso del 2018, è previsto l’allunaggio del robot Chang’e 4 (嫦娥四号) sul lato non visibile del nostro satellite naturale: [...] sarà la prima volta in assoluto che un oggetto ...
Leggi Tutto
Dandy, assiduo frequentatore di feste e nello stesso tempo acuto osservatore del mondo del lavoro Jakob Tuggener (1904-1988) è stato per più di vent’anni il protagonista assoluto della fotografia elvetica, [...] poi dimenticato e solo oggi riscoperto. All ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Sistema di governo dello Stato assoluto, in cui il sovrano o autocrate ricava la propria autorità da sé stesso o dal diritto divino. L’a. trovò la sua espressione più completa nella Russia zarista.
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...