DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] propria esistenza, si deve riconoscere l'esistenza di un Assoluto, ragione di essere delle cose. L'opera termina con a pa; Trattato sul "vuoto" (śūnyatā), che forse è stato inserito nell'opera Origine degli esseri viventi..., la cui seconda parte ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] in campo idraulico, maturata in più di cinquanta anni di attività, è stata tramandata in due brevi studi: Discorso [(] sopra i ripari del Po dei fenomeni di erosione delle sponde e un'assoluta padronanza delle tecniche di regolazione del corso dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] soggezione delle città ai nuovi signori non erano un’assoluta novità, dato che nella regione ne avevano già Tredici, Lombardy under the Visconti and the Sforza, in The Italian renaissance state, a cura di A. Gamberini - I. Lazzarini, Cambridge 2012, ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] - almeno nominale - dell'Impero. Per compiere l'operazione nella più assoluta legalità bisognava superare l'ostacolo rappresentato dalla presenza del legittimo detentore dello Stato farnesiano, il duca Antonio, appunto. Le cronache non escludono che ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] ebbero effetti devastanti sulla sua salute.
Nel 1948, dopo essere stato costretto a interrompere una prova della Giara di Casella con l , basato sulla conoscenza profonda e sul più assoluto rispetto delle partiture, seppur privo di sistematicità ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] i grandi tenori del periodo tra le due guerre si avviavano al tramonto, il D. è stato per oltre un trentennio il protagonista pressoché assoluto del teatro musicale internazionale, rivaleggiando forse soltanto con G. Di Stefano, artista peraltro di ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] di nascita al 1644; Renzo Bacchetta (1937), in ragione della serie degli stati d’anime della parrocchia di S. Matteo dal 1680 al 1737, la collocò nuovo secolo Stradivari diventò il protagonista assoluto sulla scena della liuteria cittadina: iniziò ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] già noto, e veniva di solito interpretato in senso assoluto, cioè come neoformazione di tronchi vasali per gemmazione. affidandole all'assistente Lucio Bini. Poiché nel frattempo erano state introdotte in psichiatria le cosiddette terapie da shock (l' ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] anche per gli studi sociologici fatti, quella che sarebbe poi stata denominata ‘canzone di protesta’, con testi che accusavano di volta lo stesso di allora, e cioè molto elevato ma non assoluto» (Colonna, 2017b, p. 286).
Nella stampa, nell’opinione ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] minaccia del mandato di arresto, e perché avvenuti nel più assoluto segreto e persino ad insaputa del padre; ma l'A gravi: il Confalonieri e l'A., soli fra i processati in stato di detenzione, ebbero inflitta la condanna a morte, commutata ad entrambi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...