COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] linguistico, attraverso cui si attua la certezza della comunione con l'assoluto ed il recupero pieno e totale della fede cattolica, come documenta il testo in prosa Necessità dello stato poetico (ibid. 1934) che - insieme con il precedente Poesia e ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] Collegio) e nel 1461 a capitano di Padova (ove il padre era stato due volte, nel 1444-45 e nel 1450-51).
Nel 1457 – dei «grossi», il giorno 27 si decise – ed era la prima volta in assoluto – di battere una moneta (il tron) del valore di 20 soldi, cioè ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] , s, unità elettrica", al tempo stesso pratico e assoluto, rispettando il sistema metrico decimale e i campioni depositati di F. Emde in Germania, poi di G.A. Campbell negli Stati Uniti e più tardi di numerosi altri, fra cui A. Sommerfeld, passarono ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] italiana, sentita come un valore assoluto, quasi un’istituzione da difendere e . e documenti vari nel Fondo Guido Mazzoni, in corso di riordinamento presso l’Arch. di Stato di Firenze (notizie precise sul Fondo e le lettere di G. Gentile al M. in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] critica approfondita ed organica alla tesi dell'assoluto predominio del diritto germanico nelle regioni successione al trono (La storia di una frase. Commento all'art. 2 dello Statuto del Regno, in Rend. del R. Istit. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] elementi omogenei in un campo scientifico. Assoluta libertà e assoluto determinismo si affrontano così in una alcuna ragione di essere quando ci si riferisce direttamente a uno stato, a una condizione modificabile e quando l'espressione non pretende ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] 6, XII [1930], pp. 547-52 e Sopra il calcolo differenziale assoluto negli spazi funzionali, in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa 1954; F. G. Tricomi, Matematici ital. dei I secolo dello Stato unitario, in Memorie d. Acc. d. scienze di Torino, cl. ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] del Dialogo sulla traiettoria dei gravi nello spazio assoluto e si basava sulla variazione dell’intensità dell’urto misure che segnano l’inizio della geodesia moderna.
Riccioli era stato preceduto a sua volta dalle misure effettuate da Jean-François ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] della classe 1909, con ferma ordinaria. Venne collocato in congedo assoluto solo dal gennaio del 1939.
Il 28 luglio 1932 conseguì all’essenza della storia. Poiché all’opera erano già state mosse critiche in merito all’aspetto figurativo, il maestro ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] anni mentre già si esibiva, da dilettante, come attore.
Sembra sia stato lo zio Torquato, fratello della madre, che era burattinaio, a suscitare basata sulla figura del primo attore protagonista assoluto. E sembra che effettivamente il G. incarnasse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...