DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] la gelosia del Facciolati, che ambiva all'assoluto primato patavino nell'ambito degli studi latini. 21 giugno 1792 a Marsano di Marostica (Vicenza).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Consultori in jure, b. 265; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] diversa, interpretata dall'allora sottosegretario e capo di stato maggiore ammiraglio D. Cavagnari, il quale volle privilegiare Roma 1973) Storia del pensiero tattico navale. Fu posto in congedo assoluto nel 1964.
Il F. morì a Roma il 18 febbr. 1975 ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] -1905), pp. 1021-1034) introdusse il concetto di assoluta continuità e dimostrò che esso fornisce la condizione necessaria e
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] accrebbe ulteriormente, poiché divenne primo attore assoluto della compagnia Giardini-Voller-Belatti, conquistando moti decise di trasferirsi a Torino. È probabile che sia stato coinvolto, in qualche misura, nei «maneggi del Governo Provvisorio ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Francia), che potevano minare l’indipendenza e il potere assoluto della monarchia di Napoli. In tutte queste circostanze duchessa di Berry, per suo figlio, sul trono di Francia che era stato del nonno Carlo X.
Alla fine di quell’anno fu inviato a ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] in modo da eliminare le notevoli forze intermolecolari proprie dello stato liquido. Il B. affrontò l'ultima parte di Bologna (M. B. e E. Lucchi, Ricerche sulla sintesi asimmetrica assoluta, in Mem. dell'Accad. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] importanza.
Nella estate del 1884 il C. piombò in uno stato di prostrazione da cui non riuscì a riprendersi. Morì il sì che l'essenza della filosofia è lo Spirito assoluto in quanto coscienza assoluta e logos assoluto. Per il C. si può parlare di " ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] di Firenze, soggiorno che appare improbabile dato l'assoluto silenzio dell'Averoldi che pure cita le tre Melchiorri, Vite di Pittori veneti, c. 325; M. Oretti, Pitture dello Stato Veneto (1775), a cura di C. Boselli, in Commentarii dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] dell'epoca, fu chiamato il D. nel ruolo di primo attore assoluto nei drammi e nelle commedie con scelta di parte, a fianco di espansione degli affetti fanno sì che nessuno più di lui è stato padrone del cuore degli spettatori; nessuno più di lui ha ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] Internari e L. Capodaglio, ritornò nella Lombarda come caratterista assoluto. Con alterna fortuna percorse le principali piazze d'Italia, i due volumi della sua storia (il secondo non era stato ancora pubblicato).
Il B. morì il 2 apr. 1879 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...