• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
998 risultati
Tutti i risultati [5153]
Biografie [998]
Storia [611]
Diritto [630]
Temi generali [279]
Religioni [282]
Filosofia [262]
Economia [264]
Arti visive [283]
Fisica [227]
Geografia [185]

BORZACCHINI, Mario Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZACCHINI, Mario Umberto ** Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] 26"30 alla media di km/h 246,069 (il primato precedente era stato stabilito nel 1928 da Campari in 2'45"4 alla media di km Premio di Monza (secondo nel 1931), nella Targa Florio (secondo assoluto nel 1931 e 1932), nel Gran Premio d'Italia (secondo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AUTOMOBILISMO – MILLE MIGLIA

MATTHAUS, Lothar

Enciclopedia dello Sport (2002)

MATTHÄUS, Lothar Marino Bortoletti Germania. Herzogenaurach, 21 marzo 1961 • Ruolo: centrocampista, libero • Esordio in serie A: 16 ottobre 1988 (Inter-Pisa, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1979-84: [...] Rijkaard, da Camacho a Keegan. I suoi anni più belli sono stati quelli del periodo Bayern-Inter-Bayern (grosso modo il decennio 1985- 1998), con tre finali e 25 presenze complessive (record assoluto), e quattro Europei (1980, 1984, 1988, 2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANZ BECKENBAUER – CENTROCAMPISTA – PALLONE D'ORO – PLAYMAKER – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHAUS, Lothar (1)
Mostra Tutti

Egerszegi, Krisztina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Egerszegi, Krisztina Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 16 agosto 1974 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 400 m misti Krisztina Egerszegi è la nuotatrice in assoluto più vincente delle prime [...] nella difesa del titolo nei 200 m dorso, divenne in assoluto la sola nuotatrice ad aver vinto 5 medaglie d'oro individuali m dorso e dei 400 m misti. In carriera Egerszegi non è stata una cacciatrice di record: ha battuto una volta il primato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAWN FRASER – STATI UNITI – BARCELLONA – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egerszegi, Krisztina (1)
Mostra Tutti

Nykanen, Matti

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nykänen, Matti Finlandia • Jyväskylä, 17 luglio 1963 • Specialità: sci nordico, salto È stato il dominatore assoluto del salto con gli sci durante gli anni Ottanta e uno dei più grandi campioni di [...] il nuovo primato del mondo con un volo di 191 m e ha vinto la sua terza Coppa del mondo. Il 1988 è stata la sua migliore stagione: a gennaio ha vinto per la seconda volta la Tournée dei quattro trampolini; a febbraio, alle Olimpiadi di Calgary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAMPOLINO – ALCOLISMO – FINLANDIA – OSLO

Sacchi, Luca

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sacchi, Luca Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] nuoto italiano. Ha infatti vinto sedici titoli di campione italiano assoluto, due nei 200 m rana, otto consecutivi nei 200 m spiccato senso tattico della gara. Dotato di grande personalità è stato per lungo tempo uno dei punti di riferimento per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ECLETTISMO – NUOTATORI – ITALIA – SEUL

Minervini, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minervini, Gianni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 ottobre 1966 • Specialità: 100 m rana Gianni Minervini ebbe una carriera tanto luminosa quanto consistente, nel corso della quale passò [...] m, leggero e con piedi di misura superiore al 46, è stato interprete di una rana italiana spesso ad alto livello, succedendo a la finale di consolazione e conquistò il nono posto assoluto. Entrò poi alla University of California (Los Angeles), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORBERT RÓZSA – GIORGIO LALLE – PNEUMOTORACE – LOS ANGELES – STRASBURGO

AAMODT, Kjetil-Andre

Enciclopedia dello Sport (2005)

AAMODT, Kjetil-André Norvegia • Oslo, 2 settembre 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata Alto 1,76 m per 85 kg di peso, Aamodt a soli ventidue anni ha [...] 1997) e Vail-Beaver Creek (1999). Quella ottenuta in Colorado è stata la sua quinta medaglia d'oro, su un totale di 13 medaglie attese, conquistando la medaglia d'oro (la sedicesima in assoluto tra mondiali e Olimpiadi) e sfiorando il podio anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARC GIRARDELLI – PERNILLA WIBERG – SALT LAKE CITY – HERMANN MAIER – SUPERGIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAMODT, Kjetil-Andre (1)
Mostra Tutti

GIRARDELLI, Marc

Enciclopedia dello Sport (2005)

GIRARDELLI, Marc Lussemburgo • Lustenau (Austria), 18 luglio 1963 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata Girardelli è stato, insieme a Zurbriggen, il dominatore [...] ritirato nel 1990 Girardelli ha continuato fino al 1996, vincendo nel 1993 la sua quinta Coppa del mondo, unico atleta in assoluto a esserci riuscito. Ha compiuto anch'egli l'impresa di vincere in tutte le specialità. Un altro record è quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – LUSSEMBURGO – KITZBÜHEL – AUSTRIA – WENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDELLI, Marc (1)
Mostra Tutti

ALBANO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANO, Benedetto Pasquale Villani Nato a Napoli verso la fine del Settecento, da Antonio, intraprese gli studi d'architettura, che, pare, non poté terminare in patria per le vicende politiche in cui [...] di polizia Francesco Giampietro. Restaurato il regime assoluto, dovette riparare all'estero, prima in Spagna lui non si hanno poi altre notizie. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Alta Polizia, fascio 40; Polizia Gabinetto, anno 1828, fasc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCERBO, VITALIJ

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠČERBO, VITALIJ Francesco Zippel Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] completi in assoluto, a suo agio indistintamente con ciascuna delle specialità olimpiche. Di nazionalità sovietica, dopo , salto del cavallo) e un bronzo (sbarra). Il 1992 è stato il suo anno 'd'oro': infatti, oltre al trionfo olimpico, Ščerbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 100
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali