Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] e 5 dell’art. 87 del t.u. Infine, i delitti poco sopra menzionati sono stati inseriti nel novero dei fatti per i quali – a norma dell’art. 9, co n. 17). Veniva in sostanza evocato un parametro assoluto, riferito a materiale che «sia oggettivamente di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] il convenuto ha avuto conoscenza effettiva del contenuto della decisione ed è stato posto in condizione di agire o, al più tardi, dal tra le quali la CEDU riveste un ruolo di assoluto primo piano) al fine di garantire riconoscimento degli status ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] in cui è negata dalla legge scritta e dagli organi dello Stato, diviene problematica» Se le Costituzioni liberali, nate dall’eversione dei regimi monarchici assoluti, hanno positivizzato il diritto di resistenza, codificando i diritti naturali ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] dalla legge 6 marzo 1987 n. 74, all’assegno di divorzio è stata riconosciuta dal legislatore (art. 10 legge cit., che ha modificato l’art senso che il coniuge (non necessariamente debole in assoluto ma) economicamente più debole dell’altro dovrebbe ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] modificando soltanto la ragione della convocazione: all’assoluto ed immotivato jussus «ogni qual volta . Suo presupposto (art. 160 l. fall.), non è più la «meritevolezza » bensì lo «stato di crisi» (ai sensi dell’art. 36 del d.l. 30.12.2005, n. 273 ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] dell’ultimo testo dell’art. 19 st. lav., le confederazioni maggioritarie sono state per lungo tempo garantite dall’operare del contratto di categoria nei confronti dell’assoluta maggioranza dei datori di lavoro, mentre lo scontro ha infuriato in ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] , e configurano la sovranità come un diritto reale assoluto, cui corrisponderebbe l’obbligo generale di tutti gli altri Stati di astenersi da ingerenze nel territorio di uno Stato. Viene viceversa sminuita l’importanza dell’esercizio della ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] “riciclaggio”. Secondo il legislatore del 1978 il delitto sarebbe stato configurabile a fronte di «…fatti o atti diretti a dall’autore del reato presupposto, anche quando di assoluta gravità, anche quando completamente scollegati sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] è unanimemente considerata quale principio assoluto e non suscettibile di bilanciamento n. 6.4.
2 C. cost. n. 394/2006, ibidem.
3 Tale deroga è stata ritenuta costituzionalmente legittima, proprio sulla base di questi argomenti, da C. cost., n. 74/ ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] appello soltanto perché questi dichiari il difetto assoluto di giurisdizione ovvero «che la causa , cioè da martedì 11 settembre 2012. La legge di conversione, infatti, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’11.8.2012, n. 187, s.o. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...