Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] è visto, regna sovrana: ad un divieto assoluto, e formalmente indiscusso (ma non mancano , n. 31, in Foro it., 2012, I, 1992, nonché – con riferimento al reato di soppressione di stato – C. cost., 23.1.2013, n. 7, ivi, 2014, I, 1402.
8 Trib. Varese, ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] o se manca di alcuni suoi contenuti tipici secondo la legge o lo statuto.
La mancanza di verbale è causa di nullità solo se consiste nella mancanza assoluta di un documento, sottoscritto «dal presidente dell’assemblea, o dal presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] presso Massimiliano, re dei Romani. Era un incarico di assoluto prestigio; nella fattispecie, poi, si trattava di succedere al Dopo di che (marzo 1506) si recò a Ferrara, dov'era stato eletto visdomino. Rimase un anno e mezzo alla corte del duca ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , con le quali tendono, spesso strumentalmente, a confondersi. È frequente infatti il tentativo degli Stati di aggirare il divieto assoluto di tasse di effetto equivalente qualificando l’onere tariffario che ostacola la libera circolazione delle ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , di cui sottolinea il significato relativo, più che assoluto (cfr. Garbagnati, E., La sostituzione processuale, Milano privilegiato il processo di cognizione; assai meno arato è stato il tema nell’ambito del processo esecutivo, dei procedimenti ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] 2625 del 1970 contenente la cd. Dichiarazione sulle relazioni amichevoli tra Stati, la ris. 3314 del 1974 contenente la Definizione di aggressione e norma sul divieto di uso della forza sia assoluto e si estenda a tutte le possibili violazioni ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] reali – anch’esso si configura come situazione giuridica assoluta, consistente nel potere di fatto di un soggetto su . n. 218/1995, se i beni si trovavano in quello Stato al momento dell’acquisto, senza che il carattere pubblicistico delle norme ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] , c.p.p. ove era disciplinato il c.d. concordato sui motivi e sulla pena è stata abrogata dalla l. 24.7.2008, n. 125, di conversione del d.l. 23.5 pena applicata in primo grado non viene più assunto come valore assoluto. Il co. 4 dell'art. 597 c.p.p. ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] c.p.c., dovendosi escludere che il vizio in questione sia assimilabile al difetto assoluto di sottoscrizione della sentenza di cui all’art. 161, co. 1, c chiedere la nullità di un patto colui che ne sia stato di fatto l’artefice.
19 Per la tesi dell’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] primario per il quale i poteri in questione le sono stati attribuiti, cioè l’interesse fiscale al controllo dei contribuenti. vicenda che porta il titolare di un diritto soggettivo assoluto (nel caso una libertà individuale) a contrapporre all’ ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...