Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] nel caso in cui rilevi l’inosservanza di tali obblighi (art. 2106 c.c., art. 7 dello Statuto dei lavoratori).
Tale potere non è, tuttavia, assoluto, ma incontra come limite la necessità che esso sia esercitato in modo tale da non ledere diritti ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] lavoro e previdenza e della famiglia, che sono sempre state di incerta attribuibilità ai g.o.t., con direttive in tali materie, invero, il divieto di assegnazione non è assoluto perché resta salva la possibilità di utilizzo degli onorari secondo le ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] di cui alla l. n. 110/1975 sono dettate per escludere in modo assoluto e senza possibilità di deroghe od autorizzazioni, la presenza nel territorio dello Stato di armi prive di segni o contrassegni di identificazione e tutelano quindi l’interesse ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] Un secondo argomento nel senso del carattere non assoluto del divieto di produrre nuove prove e nuovi 13670, in Giust. civ. Mass., 2000, 2135.
16 L’approccio in questione era stato già affermato dalla Cass., sez. lav., con la pronuncia 20.1.2003, n. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] in proposito, senza risultare preclusiva in assoluto, non incoraggia l'ipotesi: sembra che nel ms. Barb. lat. 1397 della Bibl. Ap. Vaticana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Annali decemvirali, a.1444, cc.119 s.; a. 1469, cc.86 s., 93 ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] pensionamento anticipato), al di là dell’ampliamento verso figure apicali, è stato letto come idoneo a configurare anche esso una sorta di automatismo: clientelismo, è divenuto ora un divieto assoluto ed eccessivo nei confronti di qualunque soggetto ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] ivi accolta è quella di concepire i diritti della personalità come diritti soggettivi assoluti tutelabili erga omnes, nonostante in dottrina sia stata talvolta evidenziata l’impossibilità di inquadrare i diritti della personalità nello schema del ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] istintiva propensione a considerare che tale diritto – che è quello al quale è stato educato e del quale è impregnato – sia in assoluto il migliore.
Proprio per arginare questa tentazione, molte leggi di diritto internazionale privato recenti ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] 6, co. 6).
Non si tratta però di un divieto assoluto, ove si consideri che la norma dispone che le autorità di legge che, nell’ambito della sedicesima legislatura, era stato approvato dal Senato e che pertanto faceva fondatamente prevedere il ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] far discendere dall’art. 48, co. 2, d.lgs. n. 346/1990, norma generale secondo cui è inibito agli impiegati dello stato (e quindi anche agli uffici riceventi l’istanza di accesso alla VD) di compiere atti relativi a trasferimenti mortis causa se non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...