Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] da Pan Chao nel 97 in direzione del Mediterraneo romano, sarebbe stato costretto dai Parti a non proseguire il suo cammino e dirottato verso del commercio per ogni partner non dipendono dal livello assoluto dei prezzi, ma da quello relativo. Il ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] noto come sviluppo sostenibile. All'inizio degli anni Ottanta è stato mostrato come l'aggravarsi della crisi dei paesi del Terzo Mishan, nelle economie avanzate non è il reddito assoluto degli individui ad assumere rilevanza ma il reddito relativo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] marketing più cost effective: da parte di alcuni autori è stato mostrato che le imprese con costi di pubblicità più elevati tale rigidità della domanda e subiscono quindi uno svantaggio assoluto in termini di costo: cioè il costo della pubblicità ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Francia e Germania, poi Regno Unito e Italia, infine Giappone e Stati Uniti. Nel caso dei beni di merito la posizione statunitense si conti pubblici e alimenta la propria crescita, non solo in assoluto, ma, cosa più grave, rispetto al PIL. La ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] blu che, avendo perduto il proprio lavoro, ha assoluto bisogno di trovarne un altro. La 'grande depressione' posto sia minimo, sebbene a volte lo debbano cercare più a lungo. Negli Stati Uniti, fra il 1967 e il 1987, i laureati sono aumentati di oltre ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] . Del tutto marginale sino alla fine del secolo, la potenza dei motori elettrici dal 1899 al 1939 aumenta negli Stati Uniti in valore assoluto di 94 volte, passando dal 4,8% della complessiva potenza meccanica a un valore che tuttora permane intorno ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] ,6.4,18.6,52.10,J,J> niente importare negli Stati Uniti oro proveniente dalla Gran Bretagna solo se St⟨(X-Tbu)/Y. (cioè a una quota pari a quella del 1971). In termini assoluti si è raggiunto un massimo di 344 tonnellate nel 1986. I principali ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Uniti e Giappone. Lo studio già citato di Barro e Sala i Martin (v., 1995) evidenzia l'assenza di convergenza assoluta per Stati Uniti e Giappone nel periodo 1980-1990, a differenza dei periodi precedenti. In Giappone in particolare il valore di Vw ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] non è mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo è stato toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota ha superato si poteva prevedere un suo impoverimento sia relativo che assoluto, data la subordinazione, lo sfruttamento e l' ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] hanno ripartito l'intero ciclo nelle 4 fasi indicate sopra.Sono stati poi individuati dei cicli di durata molto più breve che venivano inferiore, per effetto dell'acceleratore, il livello assoluto degli investimenti risulterà inferiore a prima e si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...