Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] e futuri), come pure dei prezzi, relativi e assoluti, incluso il saggio (o i saggi) di interesse modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni settanta da K. Lancaster (v., 1966) ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] lombardo le funzioni specifiche (non le eccellenze in assoluto) per le quali i poli universitari sorti in chiuso di piazza dei Mercanti (fine 12° secolo).
Lo Stato ducale
Si apriva una fase di espansione commerciale assicurata dal principio ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] passato. Per tale via si rinuncia a definire in assoluto un livello di reddito potenziale, ma si assumono come Économiques) ha varato la sua prima inchiesta nel 1951, ed è stato seguito dalla Germania Federale (IFO di Monaco) e dall'Italia (ISCO ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] altri redditi, nel corso del processo che condurrebbe verso la normalità di uno stato di equilibrio (v. Walras, 1874, §§ 184-190, 208-220, una componente di 'incertezza', definita da Knight come assoluta mancanza di 'valide basi' di conoscenza. Alla ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Sovietica, da una parte, e tra le nazioni europee e gli Stati Uniti dall'altra, diventa difficile spiegare sia l'entità che la rapidità Development Assistance o ODA) proviene in valore assoluto dai paesi industrializzati dell'Occidente, cui seguono ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] consapevolezza che l'economia del libero mercato aveva fallito e la convinzione che lo Stato avrebbe potuto e dovuto avere un ruolo maggiore (quando non assoluto) nel porre riparo a tale fallimento. La nazionalizzazione dell'economia, o di certi suoi ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] una risposta univoca, ma questa sarebbe stata completamente diversa a seconda dell'indice prescelto.
Considerando la mobilità definita sui livelli di istruzione, notiamo invece che la mobilità assoluta cresce ininterrottamente fino ai nati alla fine ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] delle burocrazie.
Nel corso del 18° e del 19° secolo la caduta delle monarchie assolute, il venir meno della concezione personalistica dello Stato, lo sviluppo del commercio, delle industrie e dell'economia monetaria, insieme alla formazione dei ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] il peggio è passato’, si può dire che il minimo è stato superato e vi sono le premesse della successiva ripresa.
Quando la non ne fa però l’episodio recessivo più intenso. In assoluto, la contrazione più marcata del prodotto, prima della crisi attuale ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] 'interesse
La teoria keynesiana, nella sua veste corrente, è stata riformulata da Hicks, il quale ha osservato che l'uguaglianza scarti (detti tecnicamente differenziali) variabili, sia in valore assoluto sia nel segno: vi sono tassi di interesse a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...