Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] in un senso più ampio e totale.
In senso assoluto, lo sviluppo verso forme di vita più elevate e speculare, nella decadenza delle civiltà (come nel caso di O. Spengler) – è stato fortemente criticato, nel Novecento, da I. Berlin e, soprattutto, da K.R ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] m. sono particolari omografie, che mutano in sé stesso l’assoluto dello spazio (cioè la coppia dei punti ciclici nel piano, l'effervescenza collettiva e gli stati organizzati. In particolare, viene individuato nello ‘stato nascente’ di un m., nel ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] armate. Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delle Nazioni Unite (1945), che pone agli Stati membri il divieto generale e assoluto della minaccia e dell’uso della forza (art. 2, par. 4) e affida al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] di persona giuridica (Stato-persona), il termine s. sta a indicare la posizione di indipendenza nei riguardi di ogni altra persona giuridica esistente al suo esterno (cosiddetta s. esterna); e, per altro verso, l’assoluta supremazia di fronte a ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] r.d. 1161/1941, modificato dalla l. 801/1977, è stato disciplinato dalla l. 124/2007 che ha introdotto nel codice penale l dal dovere di riserbo.
Religione
S. sacramentale L’obbligo assoluto (detto anche sigillo) di astenersi dal rivelare ciò che il ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] variazione della quantità della moneta, pur modificando il livello assoluto dei prezzi, non altererebbe il sottostante equilibrio reale del il diritto di stabilire l’esistenza o meno dello stato di guerra. Una terza legge (gennaio 1937) stabiliva ...
Leggi Tutto
Botanica
La forma i. (o stato i. o stadio i.) di certi funghi è la fase del ciclo di sviluppo in cui la riproduzione avviene mediante conidi (perciò è detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. [...] l’effetto opposto, o in ogni caso inaspettatamente diverso, in una economia imperfetta. linguistica
In grammatica, tempo i. (o assoluto imperfetto), tempo del verbo che esprime un’azione passata considerata nel suo farsi e quindi non ancora compiuta ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] in uno schema unico le due spiegazioni; un analogo tentativo è stato compiuto da A. K. Ando e F. Modigliani, in uno il reddito è stazionario, è invece positiva (ed è, nel suo valore assoluto, crescente) quando il reddito cresce (W. A. Lewis, F. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] uomo e al suo ambiente; una volta che il rischio è stato ponderato, va anche stimato di quali capacità si dispone per ridurre che città e t. saranno strutturati e disegnati in assoluta dipendenza dei nuovi sistemi di produzione e di comunicazione, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 700.000 e anche un milione di t, approntati negli anni Settanta, sono stati accantonati. Prevalente si è dimostrata la dimensione fra le 200.000 e le . Importante, ma di scarse dimensioni in senso assoluto, è il progresso dei paesi ex socialisti dell ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...