La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dell'energia soltanto statisticamente e non in senso assoluto e nei singoli eventi.
Nonostante gli esperimenti avessero dei quattro numeri quantici con i quali Pauli definiva uno stato elettronico legato).
L'immagine semplificata di un elettrone in ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] tutto il percorso e realizzando il miglior tempo in assoluto.
Olimpiadi e competizioni internazionali
Ai primi Giochi olimpici moderni e che aderì alla FINA nel 1910. L’Italia è stata rappresentata nelle Olimpiadi di nuoto fin dal 1900. In quell’ ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] e il Proton.
Come è ben noto, l'ex Unione Sovietica è stata certamente la prima nazione al mondo a sviluppare mezzi di lancio potenti, veicoli spaziali, nel marzo 1996. Il record assoluto di durata nello spazio appartiene comunque a Valeri Poliakov ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] facendone parte: a parte P. Verri, il F. sembra essere stato in rapporto con gli altri, e specificamente col Beccaria (del quale forse alla Lombardia), come esempio di quanto una monarchia assoluta solerte del bene pubblico e servita da funzionari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] h/e2 (K. von Klitzing, 1982). Tale effetto Hall quantizzato, oltre a fornire uno standard assoluto di resistenza elettrica, ha rivelato nuovi stati del gas di elettroni o di buche dipendenti dalle correlazioni elettroniche.
Circuiti integrati e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] l'entropia microscopica, ovvero il logaritmo del numero degli stati microscopici su cui si muove il sistema. La relazione ) due fasi con energia libera differente; il minimo assoluto corrisponde alla fase stabile mentre il minimo locale corrisponde ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ricordiamo, è più piccolo di ogni potenza di ε) sono state date da Melnikov nel 1963, seguendo un metodo proposto da Poincaré origine; (3) decresca all'infinito in valore assoluto secondo una potenza sufficientemente grande dell'inverso della distanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] della meccanica (come quelli di 'spazio assoluto', 'tempo assoluto', 'forza', 'energia') in oggetti reali enunciati generali, certi, univoci e immutabili sulla Natura ‒, sono state messe in dubbio anche grazie alla meccanica analitica. Già in Jacobi ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] energia elettrostatica sarà dell'ordine di U = - αN4/3/R. Nello stato di energia più bassa il sistema occuperà un volume di raggio R in se la carica di tutte le particelle ha lo stesso valore assoluto, cioè se e²i = e2, il potenziale è maggiore o ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] la posizione di una particella può essere prevista con assoluta certezza a ogni istante successivo rispetto a una singola che ha ricevuto, destro o sinistro che sia, è sempre stato nella busta, e non è necessario ipotizzare alcuna forma di influenza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...