Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] 500 g di carne, 2 l di acqua); tali quantità sono state fissate dall'OMS e in certi casi sono volutamente esagerate per porsi di poter valutare con buona approssimazione, anche se non con assoluta certezza, il grado di danno che una sostanza può ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] psichiatrici, XXVI (1937), pp. 797-805. L'intervento su quei primi dieci casi di Sondrio era stato attuato con l'iniezione di alcool assoluto, nella quantità indicata da Egas Moniz, ma già nella prima comunicazione scientifica il F. segnalava di aver ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] ai suoi limiti temporali. Il criterio più significativo è stato da sempre individuato in un turno di lavoro ininterrotto, un indennizzo ai superstiti, mentre l'inabilità temporanea, se assoluta e superiore ai tre giorni, comporta l'erogazione di una ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] loro viaggio verso l'esilio a Chanteloup - e il "colpo di Stato" del cancelliere R-.N. de Maupeou provarono profondamente il G. e partenopea il G. si diede a una vita di disimpegno assoluto, godendo del clima e della conversazione degli amici: oltre ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] 'inoculazione di prodotti tubercolari sterili, uno stato marantico, che ritenne provocato da sostanze chimiche , 82-96), ma consigliò piuttosto misure profilattiche igieniche di assoluto rigore soprattutto a livello di controllo alimentare di carni e ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] del G. il bene della salute costituisce un diritto primario e assoluto e il danno alla persona ha rilevanza giuridica soprattutto perché limita quindi, devono essere due: una in riferimento allo stato di validità o di salute, che considera cioè ogni ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Mugello e nel Casentino con l’obiettivo di verificare lo stato di salute degli armenti e fornire ai proprietari indicazioni precise Spedale degli Innocenti di Firenze, la prima in assoluto nella storia europea. L’affidamento di tale insegnamento fu ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] stato G. Della Porta (cfr. voce in questo Dizionario);seguirono poi i contributi dei Gall, che malgrado il suo assoluto del Gall; tuttavia la sua concezione così rigida della assoluta connessione tra imputabilità e condizioni organiche, se da un ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] produzione dell'epitelio della cristalloide anteriore negli animali adulti allo stato sano e patologico, in Giorn. della R. Acc ibid., XLVIII [1885], pp. 511-532; Un caso di glaucoma assoluto consecutivo, in Boll. della Soc. medico-chir. di Pavia, ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] il suicidio), fu dimesso da Castel S. Angelo e autorizzato a vivere in stato d'arresto in casa. A suo favore pare si fosse adoperato il Carafa , interessato soprattutto ad assicurarsi una posizione di assoluto predominio, a non urtare in nessun modo i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...