Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è quello di un uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e a tutti gli effetti che questo estraneo non è il padre nota.
L'art. 6 della legge recita: "Se l'inseminazione è stata effettuata sulla madre con il consenso del coniuge o dell 'uomo che ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , 10,8 nel Regno Unito, 9,1 in Italia, 6,9 in Spagna. Negli Stati Uniti i casi segnalati sono circa 42.000 e i decessi superiori al 50%. Un recente tumorale
È ancora difficile fornire una definizione ‛assoluta' di cellula tumorale maligna; è certo, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] all'incirca fra 0,5 e 1,0 μF/cm2, benché siano stati osservati anche valori molto più alti. La capacità dipende dallo spessore della fase per quanto esso sia intenso. Il periodo refrattario assoluto ha generalmente la durata dell'impulso che lo ha ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] quante e quali garanzie si intendano raggiungere. Garanzie assolute di prevenzione di ogni rischio non si possono dare tra gli individui dei benefici e dei rischi
Come è stato detto in un precedente capitolo, il bilancio di giustificazione di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Austria e in Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il tasso medio è di 10,3 per 100.000. Le importanza di questa caduta, espressa qui nel numero assoluto dei casi denunciati, bisogna tener conto dell' ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] Genoma
a) Premesse storiche
L'interesse per i geni è sempre stato vivo sin da quando fu dimostrata la loro esistenza, cioè poco Orgel e Crick, 1980), non è corretta in senso assoluto, perché certe parti di questo DNA hanno funzioni importanti: ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] parti del mondo. Secondo alcuni rapporti, in un campus degli Stati Uniti ben 10.000 studenti su una popolazione di 70.000 sua esistenza affermeranno che i drogati sono persone che hanno assoluto bisogno di soddisfare un desiderio orale arcaico, che è ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] tasso uguale a circa la metà del limite superiore assoluto, fissato dalla loro entropia a priori. Essi, quindi pattern di Walsh che abbiamo descritto (i più grossolani). Sono state esaminate porzioni della risposta di varie lunghezze, comprese tra 16 ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] caratteristiche dello stimolo da parte di cellule delle stazioni visive è stato iniziato da J. Y. Lettvin e altri (v., la brillanza di un oggetto è determinata non dal valore assoluto dell'energia luminosa che esso riflette, bensì dal rapporto tra ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] pionieri, il cui metodo per l'analisi dei gas del sangue è stato usato in tutto il mondo, riassunse la storia di tali tecniche in che anche se le membrane cellulari fossero permeabili, la concentrazione assoluta di ioni H+ è così piccola a pH circa 7 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...