L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] una funzione logaritmica di N, invece di N stesso, come è stato messo in evidenza da R.V.L. Hartley nel 1928. Questa condotti su soggetti umani in cui si richiedeva un giudizio assoluto su un insieme di stimoli (sapori, tonalità sonore, intensità ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] un'attivazione della regione temporale inferiore sinistra è stata riscontrata in compiti di ricerca lessicale per nomi negativi (anomie) che positivi (parafasie, neologismi), sono in assoluto i più frequenti, indipendentemente dal tipo di afasia. L' ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] degli) yang. È un simbolismo teso a mostrare che niente può essere assoluto e che i due grandi principi si generano l'un l'altro, origine naturale, come l'urina animale o umana, sono sempre stati adoperati e un uso, anche se più limitato, viene fatto ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] riduzione dei polimorfonucleati, in parte un fenomeno assoluto, dovuto alla notevole migrazione monocitica e alla proliferazione e Delaunay, 1948). Nell'essudato delle ferite sono stati individuati fattori in grado di stimolare in vitro la coltura ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] figli per donna i quali, sostituendo numericamente i genitori, assicurano la crescita zero della popolazione. In cifre assolute il flusso annuale di nati vivi è stato in Italia pari a circa 1 milione lungo quasi tutto un secolo; a partire dal 1974 la ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] di circa 70 g. Di colore bianco-grigiastro, o roseo quando è in stato di intensa attività, è costituito da una testa, accolta nella concavità del duodeno secrezione, ridotta in condizioni di riposo assoluto, diminuisce ulteriormente durante il sonno. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] della storia" (come il D. scrive in un saggio del 1869 su Lo Stato) che, assoluto, si appella alla nazione, per mitigare solo a parole l'assolutezza dello Stato che intende garantire. Non si tratta né dell'"universale", né del "particolare", astratti ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] vedi anche una pancia è la fine. Una tragedia ... forse lo è stata per me e comunque lo è ancora, nonostante il bambino, che è bellissimo di Agostino ripresa da H. Arendt - un initium assoluto: "Il caso, fonte produttrice dell'evoluzione della specie ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] questo secolo e una delle più esaltanti in assoluto dell' epopea della biologia. Si tratta della gli stessi in tutte le specie. In secondo luogo, non vi è stato tempo sufficiente alla creazione di geni completamente nuovi: il cervello si è formato ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] e la sua riproducibilità dipendono dall'evitare in modo assoluto all'animale ogni danno che potrebbe poi interferire che ha già avuto negli ultimi 3-4 anni sono stati di grandissima portata e sono testimoniati dall'aumento veramente impressionante ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...