Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] Diana) e di un ariete normale; i donatori di sperma sarebbero stati selezionati per la presenza e la funzione del transgene umano fornito a un'ordinanza (22 dicembre 1999) che ribadisce l'assoluto divieto di pratiche di clonazione umana e animale, ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] neonato viene affidato alle cure dei pediatri, i quali valuteranno il suo stato di salute tenendo in considerazione il colorito della cute, il respiro, che il periodo prenatale è costituito da un benessere assoluto e che la nascita è il paradigma dei ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] verso il collo. Lo strato miometriale medio è stato definito anche strato vascolare, per la sua ricchezza di Fattori di rischio per questo tipo di neoplasia sono: un aumento assoluto o relativo degli estrogeni, l'obesità, la familiarità. La lesione ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] La sua ideologia si caratterizzò con vasti postulati sociali, con la richiesta di una riforma dello statuto, con l'assoluto separatismo in materia di legislazione ecclesiastica; sul piano economico essa era anzitutto antimonopolistica, ma nei momenti ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] di sostanza grigia e bianca. Ci sarebbe il buio assoluto, il silenzio assoluto, l'immobilità, l'incoscienza, il nulla. Tutte i neuroni liberano un unico e ben definito trasmettitore, è stata largamente superata dopo che le ricerche di H. Hökfeld hanno ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] gotta. Circa le cause delle malattie reumatiche è già stato sottolineato come finora le più certe siano quelle delle artriti aumento della loro prevalenza appare assoluto e non solo relativo. Frequenti in senso assoluto sono la lombalgia, le ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] 'ocronosi e l'obesità. Il ruolo di quest'ultima è stato però dimostrato solo nella gonartrosi del sesso femminile (Felson 1988). nella popolazione generale tanto da costituire la causa in assoluto più frequente di assenza dal lavoro. L'artrosi della ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] sono sottoposte a sterilizzazione. Tale cifra, bassa in assoluto se rapportata a decine di milioni di sterilizzazioni chirurgiche vasectomia originale sia stata correttamente effettuata. In realtà esiste una sola indicazione assoluta per la vasectomia ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] norma, quando il neurone non è stimolato, ed è quindi in uno stato di riposo, la frequenza dei potenziali d'azione si aggira intorno a 1 interneuroni è progressivamente aumentato in valore assoluto. Questo incremento differenziale è spiegabile sulla ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Antonino Anile, Cacace dichiarava: «Io vivo sotto il dominio assoluto della mia idea, e non avrò tregua se non la messa in pratica di quelle che fino ad allora erano state solo intuizioni teoriche della nipiologia si realizzò grazie all’apertura, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...