GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] del quale, a partire dal 1498, occupò un posto di assoluto rilievo. Se rare e frammentarie sono le notizie antecedenti al il G. fu iniziatore e custode devoto, si ritiene sia stato compilato intorno al 1520, probabilmente dallo stesso G.: in esso non ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] di essere congedato. Il 21 settembre ebbe il congedo assoluto. poiché non intendeva servire nelle truppe di linea pontificie; Roma l'8 maggio 1908.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Decreti di nomina degli ufficiali volontari;Trieste, Museo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] possesso relative al padre; assoluto il silenzio delle fonti note sulla madre - ne ignoriamo perfino il nome -, il silenzio delle fonti, la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. cod., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] per la resistenza di Sisto V alle ambizioni di assoluto predominio politico ed ecclesiastico nutrite da parte della corte una compagnia di uomini d'arme (mentre al fratello Vitaliano era stato accordato l'incarico di "mastro di campo") e nel 1600 il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] Caetani conte di Fondi, che regnava da assoluto signore sulle terre della Campagna e Marittima. ); F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1933-34, V, 2; Statuti dei mercanti di Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, p. 78; Benoît XII, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] 1203-04, quando era già in una posizione di assoluto rilievo nella vita economica e politica del Comune fiorentino. di affidarla al Lamberti. Si può supporre che il L. fosse stato prescelto non soltanto in virtù del suo ruolo istituzionale di console, ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] aggravata dalle generali evasioni fiscali, l'assoluto abbandono delle principali piazzeforti e la continua il B. morì in questa città nel 1764.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato,Dispacci provveditori da terra e da mar, buste 361, 586 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] pubblicato a Roma nel 1934, nella collana dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore: Con la quarta armata alla prima difesa del Grappa , per limiti di età, nel 1934, fu posto in congedo assoluto nell'ottobre 1950.
Morì a Roma il 22 genn. 1953.
Fonti ...
Leggi Tutto
ALBANO, Benedetto
Pasquale Villani
Nato a Napoli verso la fine del Settecento, da Antonio, intraprese gli studi d'architettura, che, pare, non poté terminare in patria per le vicende politiche in cui [...] di polizia Francesco Giampietro.
Restaurato il regime assoluto, dovette riparare all'estero, prima in Spagna lui non si hanno poi altre notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Alta Polizia, fascio 40; Polizia Gabinetto, anno 1828, fasc. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...