MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] 'esperienza in generale (da lui concepita in senso assoluto) conferisca realtà ai giudizî sintetici a priori che Da questo punto di vista si deve apprezzare tutto ciò che è stato fatto, fin dai tempi del Rinascimento, per agevolare l'istruzione dei ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ad adeguarsi a situazioni diverse da quelle per cui era stato originariamente previsto. Bisogna osservare però che questa resistenza al cambiamento della scuola classica, è essenzialmente costituito dall'assoluto (o quasi) disinteresse per gli aspetti ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. fondati su norme morali) quale criterio assoluto per la determinazione della giuridicità dei d., per i secondi. Viene punito l'abbandono, e per combatterlo è stata istituita l'anagrafe canina.
L'attività venatoria continua a essere consentita, ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] al divino, il reale all'ideale, il relativo all'assoluto, e perché questa operazione potesse riuscire non c'era altro parlare del c. se non impropriamente, se non per un'infedeltà al suo statuto scientifico, a meno che per c. non intenda l'idea di c. ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] separatamente per ogni Paese, non si ha cioè (come negli Stati Uniti) una soglia unica europea di povertà; il secondo aspetto 2004, pp. 356-64.
C. Declich, V. Polin, Povertà assoluta e costo della vita: un'analisi empirica sulle famiglie italiane, in ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] del 20° sec. il termine virtuale, utilizzato anche in senso assoluto come sostantivo, acquisisce un nuovo significato in primo luogo nel fenomeno del virtuale nella sua essenza, nel suo statuto ontologico, sono alcuni studiosi che operano in ambito ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] 'Africa orientale. Nel corso del periodo 1985-2005 le c. n. sono state fatali a più di un milione e mezzo di individui, e il bilancio nel Nordamerica si registrano quantità di vittime inferiori (sia assolute, sia relative) per tutti i tipi di calamità ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] (dal 40,2% al 32%); in valore assoluto, si sono registrati aumenti soltanto tra quattro degli ultimi che si prenda in considerazione l'Unione a 15 Paesi membri (com'è stata fino al 2004) o quella a 25 (calcolando quindi anche l'apporto dei ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'ironia di una situazione in cui il livello della spesa militare (misurato in termini assoluti o anche come quota della ricchezza mondiale) non è mai stato più alto (tranne che durante le guerre più importanti), mentre l'importanza effettiva e le ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la Francia nella proporzione di 20 a 2,2. Ciò significa che negli Stati Uniti si potrebbe lavorare solo circa mezz'ora per ogni giorno lavorativo e di pace ‛relativo' (da distinguersi dal dovere ‛assoluto', che è l'impegno, questa volta non implicito, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...