L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] partenza, lo sfruttamento delle possibilità aperte in uno stato della lingua che non ha ancora subito la selezione oggettive sullo schema latino di accusativo e infinito), i gerundi assoluti («avvenne che egli si trovò un giorno, desinando messer Cane ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] funzioni rispetta le ipotesi keynesiane. Per comodità esse sono state tracciate parallele tra loro, il che implica che la in corrispondenza del quale viene raggiunto il livello di saturazione (assoluto o relativo a seconda dei casi); dall'altro, si è ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] da Pan Chao nel 97 in direzione del Mediterraneo romano, sarebbe stato costretto dai Parti a non proseguire il suo cammino e dirottato verso del commercio per ogni partner non dipendono dal livello assoluto dei prezzi, ma da quello relativo. Il ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] noto come sviluppo sostenibile. All'inizio degli anni Ottanta è stato mostrato come l'aggravarsi della crisi dei paesi del Terzo Mishan, nelle economie avanzate non è il reddito assoluto degli individui ad assumere rilevanza ma il reddito relativo ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] opinioni, come una volta, dai grandi dignitari della Chiesa e dello Stato, oppure da qualche capo visibile, o dai libri. Le opinioni stesso tempo non dovrebbe essere considerato un diritto assoluto. Per molte persone sulla questione dell'aborto ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] .830, ai non governativi 4.256 (nel 1891-92 i primi sarebbero stati 9.371, i secondi 6.342).
Benché in una posizione ben più punto di ritenere il Proemio «uno dei capolavori in senso assoluto della letteratura italiana»), ma non è mancato chi lo ha ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] ultimi anni, più limitate, sia in termini relativi che in termini assoluti. I sussidi e le elargizioni concessi negli anni settanta dagli Stati Uniti riguardavano solo l'1-2% delle esportazioni agricole totali, e il movimento complessivo sottoposto ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] marketing più cost effective: da parte di alcuni autori è stato mostrato che le imprese con costi di pubblicità più elevati tale rigidità della domanda e subiscono quindi uno svantaggio assoluto in termini di costo: cioè il costo della pubblicità ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Francia e Germania, poi Regno Unito e Italia, infine Giappone e Stati Uniti. Nel caso dei beni di merito la posizione statunitense si conti pubblici e alimenta la propria crescita, non solo in assoluto, ma, cosa più grave, rispetto al PIL. La ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Occidentali) e il Sud di quelli che divennero poi gli Stati Uniti. Il suo carattere di subordinazione coloniale alle esigenze del mercantilismo appare chiaro dall'assoluto predominio della monocoltura: zucchero, poi caffè in Brasile; zucchero nelle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...