• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
998 risultati
Tutti i risultati [5153]
Biografie [998]
Storia [611]
Diritto [630]
Temi generali [279]
Religioni [282]
Filosofia [262]
Economia [264]
Arti visive [283]
Fisica [227]
Geografia [185]

DELLA SCALA, Paolo Alboino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Paolo Alboino Gian Maria Varanini Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] discendente da una famiglia di milites d'antica tradizione (Archivio di Stato di Verona, Univ. dei cittadini, reg. 6, Mensa rinchiuso per un decennio nel castello di Peschiera (nell'assoluto silenzio delle fonti). Da allora, Cansignorio è, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FAMIGLIA SCALIGERA – NICOLÒ D'ESTE

PAVONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Giuseppe Luca Rivali PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] operare per quasi trent’anni in regime di assoluto monopolio, sfruttando l’economico e costante approvvigionamento di , la cui scadenza era prevista per il 1610 (Archivio di Stato di Genova, Sala Senarega, 1710). Nonostante l’opposizione dell’incisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Cavallino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Cavallino Luisa Miglio Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile. Il C. infatti [...] Giovanna e affermare le sue pretese. Anche se non è certo in modo assoluto, è però molto probabile che il C. abbia partecipato a tale spedizione di cui era stato fautore, tra gli altri, lo stesso Niccolò Spinelli divenuto, nel frattempo, cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo Agostino Borromeo Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] l'assenso dell'arciduca, che diventava così arbitro assoluto dei destini del paese. Il costante sostegno dato , Estado, legg. 1925, n. 105; 1926, nn. 190, 212; Archivio di Stato di Milano, Potenze Estere post 1535, cartt. 143; 145, fasc. 1634; 149, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVART, Denis, detto Dionisio fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo Paolo Borghi Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] C. aprì a Bologna. All'insegna del più assoluto eclettismo i giovani vi apprendevano le regole della , p. 30; VI, ibid. 1852, p. 4; G. Campori, Artisti… negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 110, 130, 434; A. Bertolotti, Artisti belgi ed olandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Guerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola) Mario Marrocchi Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] combattere per tale parte e l'avrebbe visto assumere incarichi di rilievo assoluto in Firenze. Solo tra il 1243 e il 1244 sembrò che finanziaria del G., al quale già nel 1240 erano stati confiscati diversi beni a favore di suoi creditori, decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – UC DE SAINT CIRC – ITALIA COMUNALE – FILIPPO VILLANI – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Guido Guerra (1)
Mostra Tutti

MALAGODI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Olindo Fulvio Conti Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] guerra il M. dissentì dalla linea giolittiana di neutralismo assoluto e si schierò al fianco dei settori interventisti, verso riassorbito nell'alveo istituzionale e che la minaccia del colpo di Stato potesse essere sventata. Ma il 31 ott. 1922 egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GIOVANNI MALAGODI – FASCI SICILIANI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Olindo (2)
Mostra Tutti

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] haversi molto ben giustificato, fu da tutti i voti assoluto, onde subito ritornò alli honori, et alla reputation Prima VII, 538 (= 7734) Libro di nozze..., cc. 63v-64r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libro d'oro matrimoni, reg. 87, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOL, Giovanni Raoul Guêze Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] britannica. Escluso l'obiettivo strategico dell'assoluto predominio, data la superiorità numerica Il nostro problema navale,in Riv. marittima,XXIII (1890), 4, pp. 5-39; Stato e Marina mercantile,in Nuova Antologia,10 apr. 1903, pp. 454-473. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHINO, Angelo Marco Gemignani Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] lo J., allineandosi a quanto sostenuto dal capo di stato maggiore, scrisse che la Marina non aveva necessità di Fu nuovamente messo in posizione ausiliaria il 24 apr. 1954 ed ebbe il congedo assoluto il 25 apr. 1962. Lo J. morì a Roma il 3 dic. 1976. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 100
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali