LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] teatro della Concordia di Cremona fu "primo ballerino danzante assoluto di rango francese", titolo riservato ai danzatori che nel 1849 ne L'impostore di Egidio Priora e nel 1850 era stato fra i protagonisti di La bella fanciulla di Gand ovvero Un ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] quell'occasione Brunone, che dopo la metà dell'XI secolo era stato per un periodo teologo e maestro a Reims e aveva avuto tra sacri palatii", titoli che confermano il ruolo di assoluto rilievo ricoperto da L. all'interno della Cancelleria pontificia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] stabilito a Jitian, nella provincia del Fujian, ove era appena stato fondato un seminario per la formazione del clero autoctono, fu eventi legati alle guerre dell'oppio sono narrati con assoluto distacco, nel solo interesse di vedere assicurata alla ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] anch'egli napoletano, che la esercitava nel più assoluto riserbo. Il D. trasse immediatamente vantaggi da questo . 16, 29, 32 n. 12, 56; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti a Roma nel 1814, Roma 1982, p. 74; A. González Palacios ...
Leggi Tutto
Flaubert, Gustave
Riccardo D'Anna
Il tormento dello stile
L'immagine più spesso ricorrente dello scrittore francese Gustave Flaubert, che era figlio di un illustre chirurgo, è una celebre caricatura [...] e colui che aveva sognato il potere. Per quale ragione? "Forse è stata la mancanza di una linea diritta", ‒ disse Federico. "Forse per te dal 1874 fino alla morte, come il suo capolavoro assoluto: si tratta di un viaggio vorticoso e grottesco di due ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] del quale, a partire dal 1498, occupò un posto di assoluto rilievo. Se rare e frammentarie sono le notizie antecedenti al il G. fu iniziatore e custode devoto, si ritiene sia stato compilato intorno al 1520, probabilmente dallo stesso G.: in esso non ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] di essere congedato. Il 21 settembre ebbe il congedo assoluto. poiché non intendeva servire nelle truppe di linea pontificie; Roma l'8 maggio 1908.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Decreti di nomina degli ufficiali volontari;Trieste, Museo ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] prima uscita, furono poi a lungo dimenticati, e sono stati oggetto di rinnovati studi a partire dagli anni Cinquanta del prima di tutto, si tratta forse del primo lavoro in assoluto che si confronta sul piano delle potenzialità conoscitive con il ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] l'eroe narrato è Rinaldo di Montalbano, protagonista assoluto, nonostante il titolo fuorviante. Rinaldo, partito da Leandra si precipita giù, credendo per errore che Rinaldo sia stato ucciso, e muore.
Il compassionevole episodio avviene appena al ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] . Nuoto Napoli e dal 2004 della stessa Canottieri. Avagnano è stato un grande ranista e nel corso degli Europei del 1993 di inverno a Riesa. Furono suoi anche i due titoli italiani assoluti della stessa distanza in vasca da 50 m; fece inoltre ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...