Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] (v. Bloom e Murray, 1992). Uno studio retrospettivo ha dimostrato che, negli Stati Uniti, la mortalità per malattie infettive era salita dal 4,7% di tutte le tuberculosis. - La tubercolosi è in assoluto la principale causa di mortalità per malattie ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] quella dell'urea. Quando però occorre conoscere con assoluta precisione il valore del filtrato glomerulare, è necessario sale. Quando tutto il cloro presente nel campione è stato titolato, gli ioni mercurio liberi fanno cambiare colore all'indicatore ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] seconda delle condizioni d'esame. Più che il valore assoluto della temperatura della regione esaminata hanno importanza le differenze all'interno di un organo si basa, come è già stato detto, sulla conoscenza della differenza di densità fra il tessuto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sono databili intorno agli inizi della nostra era. La raccolta è stata costituita durante il III sec. a.C., allorché le varie opere espressa nel trattato Sulle settimane, basata sul predominio assoluto del numero sette sia sul mondo sia sulla vita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] delle nozioni matematiche necessarie di cui hanno assoluto bisogno coloro che iniziano la lettura di in genere il neoplatonico Ammonio (m. 520 ca.) che si suppone sia stato maestro di Eutocio prima di Isidoro (m. prima del 538 e incaricato nel ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] l'estensione (comma 52.4). In altri termini, se è stato dato il consenso al congelamento per un periodo inferiore ai 5 anni si concretizza nel dibattito tra il paradigma dell'anonimato assoluto (eccettuati forse i casi di necessità sanitaria) e ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] spiegata infatti non riesce a cogliere almeno due aspetti di assoluto rilievo per una teoria della personalità: il fatto che non il valore che le spettano. A volte (e questo è stato soprattutto vero per i fattorialisti) è parso che il modello ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] l'aborto era un autentico omicidio fin dal concepimento. Nel Novecento la condanna assoluta dell'aborto fu sancita con rigore nella dottrina ufficiale cattolica ed è stata recentemente ribadita con il decreto Gaudium et spes del Concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] potere di mantenere e di recuperare l'equilibrio che ne caratterizza lo stato di salute. D'altronde, Averroè (m. 595/1198), nel Libro pane che con esso si prepara, è il migliore in assoluto, perché produce sangue nella giusta proporzione, e in ordine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] degli anni Trenta del XX sec. in Europa, ma anche negli Stati Uniti e in Canada, nei casi di vaiolo e come coadiuvante ) divennero con il tempo gli emblemi stessi del dispotismo assoluto e il simbolo dell'aspetto peggiore dell'Illuminismo, sicché è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...