Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] La forza icastica di questi due episodi, che condensano allegoricamente e storicamente (per quanti tengono fede alla gravissimi. L’ha presentato a N.S.re [Paolo III] et l’è stato molto accetto et l’ha detto, che vuol, che si metti in stampa. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] realtà, che si articola in modo appena più condensato per piccole capitali librarie collocate lungo una T dell’altra religione in genere, non la sola religiosità vaga», ma «quello stato, e quello solo, della vita dell’uomo, quando egli ha presente in ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] l'eresia, che manca, non c'è praticamente accusa che gli sia stata mossa che non sia presente. Ma Filippo non ha semplicemente aderito alla speranza, si dimostra ancora qualcosa di più: un condensato dei desideri popolari, il re non solo giusto, ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] specie di prova generale delle immaginazioni future, un piccolo condensato della Vita nuova " (De Robertis), per la riduzione più puro risplende il modello divino o l'analogia entis è stato sviluppato con nuove argomentazioni da F. Mazzoni, ed è certo ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] il compilatore della Cronaca di Zuqnin ha condensato in quella breve frase il contenuto del di Seert rimanda al nome della città nel Sud della Turchia in cui è stato trovato il manoscritto unico che tramanda la cronaca. Il codice è mutilo sia all ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] intrinseco, quanto piuttosto nel suo essere un condensato eterogeneo di cronache precedenti. In queste pagine Simeone mano ai nemici. È il mito della Roma eterna che lì è stato rotto, e gli storici successivi al 1204 ne sono ormai ben consapevoli. ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] è già cominciato avanzando l'ipotesi che la carenza sia correlata con la temperatura di condensazione dell'elemento fuori dello stato gassoso.
Queste stesse osservazioni nell'ultravioletto hanno inoltre mostrato che nel mezzo interstellare è presente ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] prima che la membrana nucleare si dissolva, i centrioli si condensano in superficie e quindi si verifica la prima delle divisioni che cellule o il trapianto di nuclei. Più recentemente è stato introdotto DNA esogeno nello zigote o negli embrioni ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] diventa dello stesso ordine di grandezza della distanza interatomica media, parte degli atomi vanno a occupare lo stato energetico minimo, cioè ‘condensano’. Alla fine degli anni Venti, apparve chiaro che la statistica di Bose-Einstein è valida per ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] acustiche e musicali parigino dell’Ircam, di cui Boulez è stato promotore e presidente: l’uso del live electronics in opere come ascolto, bensì contribuisce a rendere evidente il processo di condensazione formale della sua scrittura.
Un caso a parte, ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...