Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo 17 difficili anni di dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile, a partire dagli anni Novanta, ha potuto riprendere il [...] il Cile ha guadagnato a livello globale non sono stati intaccati nelle fondamenta facendo sì che possa continuare a
Difesa e sicurezza
La forte crescita economica, il peso corporativo esercitato dalle forze armate e le croniche ostilità con i ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] contrasto sia con l'individualismo liberale che con il totalitarismo dello Stato centralizzatore moderno. Egli vi appariva come il primo teorico dell'organicismo sociale a base corporativa, che costituirà per più di mezzo secolo il fondamento della ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] in senso funzionale. Per esempio, un ordine ‛corporativo' o ‛sindacalista' costituisce un'arena decentrata seguaci. Da una prima indagine condotta tra i parlamentari degli Stati membri degli Stati Uniti, da una parte, e i loro elettori, dall'altra ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] si faceva illusioni sul fatto che l'economia corporativa, in quanto economia regolata, si scostasse dal Studi in memoria di L. Dal Pane, Bologna 1982, pp. 951-64; Id., Stato, mercato, movimento operaio nel giovane E., in Riv. stor. ital., XCIV (1982), ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] dovettero uscire, volenti o nolenti, dalla scena politica) e in Austria la proclamata fedeltà alla Chiesa dello Stato autoritario-corporativo di Dollfuss venne, dopo l’annessione alla Germania, sostituita dall’ostilità dell’occupante germanico (con l ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i "Rodführer" o "Rodleute" e i depositi "Rodstätten". I carrettieri di ogni distretto, uniti in una corporazione cui uno statuto scritto imponeva di assicurare i trasporti, percepivano un salario versato dal mercante per il quale avevano lavorato ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di ammortamento (37).
Infine, non di poco conto era la funzione di sostituto d'imposta che le corporazioni esercitavano per conto dello Stato. I due tributi fondamentali, la tansa insensibile e il taglione si definirono entro la prima metà del ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ne registrava 168.627: nel giro di un cinquantennio dunque c'era stato un aumento di quasi il 50% a un tasso medio annuo dell' economia, ma anche perché indica che a Venezia le corporazioni non erano corpi chiusi e refrattari a influenze esterne, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] dall'interno delle mura cittadine ai centri del distretto sarebbero stati provocati dall'esigenza dei mercanti e degli imprenditori di svincolarsi dai controlli corporativi e di impiegare manodopera a costi inferiori rispetto ai salari ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] non tutto il popolo veneziano risolveva nel tirocinio corporativo l’alfa e l’omega della propria educazione; causa della guerra di Morea, gli interessi dei capitali in Zecca erano stati drasticamente ridotti al 2%; nel 1746, poi, si era giunti all’1 ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...