L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la fionda non esiste nell'America del sud dovunque sarebbe stato possibile fabbricarla; si trova solo sporadicamente nella pianura dell'Amazonas, ed è invece frequente nella regione andina, dal Messico alla Terra del Fuoco. Si sa che fu normalmente ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] regioni dell'America meridionale, poi il golfo delMessico, e attraverso l'America del nord tornò sull'Atlantico che sorvolò per la abilitazione e le licenze rilasciate o rese valide dallo statodel quale l'aeromobile possiede la nazionalità, a norma ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] delMessicodel 1829, del Portogallo del 1833, della Russia del 1835, della Grecia del 1835, della Turchia del 1850, dell'Argentina del 1858, della Serbia del 1860, del Chile del 1865, dell'Ungheria del 1865, della Romania del 1887, del Giappone del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] d'amianto sulle due facce). Caratteristico quello del Teatro Nazionale delMessico (arch. Boari) costituito da un murosipario cittadini poveri avevano diritto al rimborso da parte dello statodel prezzo del biglietto che era di due oboli (onde l' ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] continente l'arte tipografica fu introdotta dapprima a Città delMessico da Estebán Martín nel 1533-34, ma i libri 57-75; F. Ewald, The Officina Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d'arte, Roma 1935.
2 A-H. - The Book ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] regioni vicine delMessico (Yuma, Pima, Papago) e tra i Caddo e Wichita del Texas e i loro parenti del Missouri (Pawnee e così anche per le case di vecchia costruzione, qualunque sia stato l'originario costo di produzione. Se il costo è crescente, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] completavano durante la guerra mondiale il controllo nord-americano sul Golfo delMessico.
L'assetto coloniale del mondo dopo la guerra. - La politica coloniale era stata un fattore troppo importante della guerra mondiale, perché la carta coloniale ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] la costa del golfo delMessico è infetta dalla malaria, la quale s'estende nell'interno lungo il Mississippi e i suoi confluenti. A occidente di questo fiume, Arkansas, Luisiana, Texas, contengono molti centri malarici. Negli stati di Pennsylvania ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , elm spagnolo, baria, legno di Cipro, legno di Dominica delMessico (Cordia ierascanthus L.), bruno, zonato di scuro, con odor di gruppo degli stati della costa del Pacifico (Washington, Oregon, California) e quello degli statidel sud (Mississippi ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] degli Irochesi. Tra questi due gruppi d'Indiani scotennatori soltanto i Huaztechi delMessico, sulla costa atlantica, praticavano tale costume.
La caccia alle teste è stata pure in uso nell'Asia anteriore e nelle regioni vicine, in epoca preistorica ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...