MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] riscontri in altre parti del mondo, salvo forse in certe zone desertiche dell'Africa australe e delMessico; per via di delle valli e anche i pendii dei monti, quando è stato possibile ridurli in terrazze e condurvi l'acqua, sono trasformati in ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] ! S'egli avesse continuato nella direzione primitiva, sarebbe giunto alle soglie delMessico, il suo prestigio si sarebbe di colpo ristabilito, e al suo nome sarebbe stata legata anche la scoperta di quella regione, che doveva finalmente per la ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] una differenza di livello di 3 metri fra il Pacifico e il Golfo delMessico; Bourdalou una differenza di m.1, 1 tra Marsiglia e Brest. possibili per le tallofite. In ogni modo un tentativo è stato fatto da O. Drude, il quale ha definito tre grandi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] attacco contro la Spagna nei paesi insulari e costieri del golfo delMessico (Cuba, San Domingo, Florida), al tempo stesso , la Spagna e l'Olanda. Sulle colonie di questi due stati l'Inghilterra si gettava non meno che sulle francesi ad arricchire ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] delMessico, dell'America Centrale, del Perù. Solo nell'America Settentrionale e nel Messico, mentre fra le popolazioni costiere del ., XXXVI, 1910, pp. 97-104).
Il ferro, come è stato già detto, s'insinua dapprima con oggetti minuti e d'ornamento, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , solo i cranî, privati della loro carne per putrefazione, fossero stati riportati nel luogo di abitazione (v. L'Anthropologie, 1931 e Nell'architettura precolombiana dell'America Centrale e delMessico le tombe consistevano in piccole camere voltate. ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] primitive, sia dai popoli civili delle Ande e delMessico. Tale fatto è la dimostrazione migliore che condizioni dell'Asia minore e da quel mondo ionico onde sembrano essere stati importati in Italia così numerosi elementi di civiltà, giunsero forse ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 12,5% di quella totale nel 2000 al 17,1% del 2014. Si trattava di un aumento distribuito in quasi tutti gli Stati dell’Unione, ma più marcato ovviamente in quelli del Sud-Ovest, al confine delMessico, dal quale proveniva la gran parte dei nuovi ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] da intrinseche variazioni nello statodel Sole, o da variazioni nell'orientamento del Sole rispetto alla Terra, . cielo (X, p. 233).
Per il culto solare nell'America precolombiana, v. messico, XXII, p. 986 segg.; perù, XXVI, p. 892.
Bibl.: Oltre agli ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] caratteri geografici regionali. - Gli spazî abitati sono stati divisi in regioni le quali vengono raggruppate in base all'America Meridionale comprende la porzione centrale e meridionale delMessico e le Antille. Su 155 famiglie di vertebrati ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...