Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] il bello, figlio di Alberto imperatore, che a sua volta era stato eletto re dagli avversarî di Ludovico, si sostenne sì per sette anni poiché gli altri due, Massimiliano, l'infelice imperatore delMessico, e Lodovico Vittorio non ebbero eredi. Ora, ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] loro corpo conserva allora una forma nettamente ittioide. Gli anfibî allo stato adulto sono carnivori e si nutrono d'insetti, di larve, Schlegel, d'Australia, Rhynophrynus Duméril e Bibron, delMessico, ecc.; 5. Hylidae, quasi esclusivamente tropicale ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] data dalla prima conferenza panamericana di Washington del 1890. Seguirono quella delMessico nel 1901, di Rio de Janeiro nel 1906, di Buenos Aires nel 1910, di Santiago del Chile nel 1923. Gli stati americani si sono, in queste conferenze, occupati ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] occupa quasi tutta la Melanesia, questa cultura è stata chiamata anche cultura melanesiana.
Ciclo polinesiano e sudanese questa non rimase del tutto esente da più recenti influssi esterni (in sculture di templi delMessico alcuni autori identificano ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] conservava a lungo (se ne eccettui la birra di statodel sec. III), il monopolio era esercitato mediante il le provincie dell'Impero, ne sorsero altre di varia importanza.
Il Messico non ha una storia della birra che risalga a date antiche. Solo ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] SE. degli Appalachiani e si estende nello Statodel Mississippi e anche nel Montana, dal litorale atlantico a mezzo il Golfo delMessico. Il tipo dell'America Centrale o del Comanchic con sviluppo nel Messico, nel Texas (paese dei Comanchi), Arkansas ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] tellurici; la seconda corrisponde meglio d'ogni altra allo stato attuale della scienza oceanografica.
Secondo Ekman, la corrente spinta il Canale di Yucatán, la Corrente caraibica entra nel Golfo delMessico, ed esce tra la Florida, Cuba e le Bahama. ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] su quella di G. B. Airy (v. isostasia). Il primo modo è stato seguito da J. F. Hayford e W. Bowie che a partire dal 1909 + 430 mgal.), in Svizzera, nelle Antille e nel Golfo delMessico.
Non è certo possibile localizzare con le sole misure di ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] che sanzionasse la rinunzia a un così importante diritto. La necessità di assicurare agli Stati Uniti tutto il hinterland del gran fiume fino al suo sbocco nel Golfo delMessico fu da allora una delle costanti direttive della sua vita, fino a che ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] dieci anni il flusso ha avuto un incremento superiore al 70% (è stato di 113 milioni di visitatori nel 1970), nel corso dei primi anni Novanta , sia a Mar del Plata, in Argentina, sia ad Acapulco, sulla costa pacifica delMessico. Ma lo si ritrova ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...