(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] la zona di penepiani tra gli Appalachi e l'Atlantico (Stati di Connecticut, Massachusetts, Maryland ecc.) dovuti, secondo Barrel, New York a Terranova, dalla Florida lungo le coste del Golfo delMessico, alle Antille, in Colombia, nel Panamá e lungo ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] aspetto delle aree desertiche notevolmente influisce poi lo statodel terreno, che può essere roccioso (ḥamādah), circa. Le regioni aride dell'Utah, dell'Arizona, del Colorado, delMessico, hanno quasi sempre caratteri di steppa; insignificanti le ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...]
Le relazioni periodiche (outlook) sullo statodel settore energetico prospettano per il fotovoltaico GWt; Indonesia, 1,4 GWe ; Unione Indiana, 1 GWt; Nuova Zelanda, 1,0 GWe; Messico, 0,9 Gwe; Kenya, 0,6 GWe ; Ungheria, 0,9 GWt. Le linee di sviluppo ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] i petrolî del Texas, della California e delMessico dànno circa il 5% di benzina greggia, quelli galiziani dal 5 al 15%, quelli canadesi dal 5 al 12%, quelli alsaziani e russi meno del 10%, quelli romeni fino al 20% e quelli degli stati dell'America ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] , almeno nell'aspetto che si rivela attraverso i geni, è stata 'intermittente', caratterizzata cioè da una serie di espansioni demiche la centri ben conosciuti di diffusione dell'agricoltura delMessico e delle Ande settentrionali (Ecuador e Perù ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Messico, Montenegro, Paesi Bassi, Persia, Portogallo, Rumenia, Russia, Serbia, Siam, Spagna, Svezia e Norvegia, Stati Uniti Il 21 ottobre 1904, Hay, segretario di statodel presidente degli Stati Uniti Roosevelt, rilevò in una circolare, indirizzata ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] pretese di stabilire il blocco di Rio de Janeiro con una sola nave. Gli Stati Uniti non riconobbero il blocco di tutti i paesi delMessico Settentrionale che Massimiliano decretò nel 1866, senza disporre delle forze necessarie.
Nella guerra d ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] le sue acque al Golfo delMessico per mezzo del Coosa, tutta la sezione centrale è tributaria del Tennessee, mentre la sezione hanno boschi di conifere. Il pedemonte, dove il bosco è stato ormai in gran parte distrutto, è preferito da specie adattate ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] di alcune regioni delMessico, del Venezuela e della Colombia. Citeremo anche qui, perché la maggior parte del suo tesoro Viene quindi il negro-inglese d'America; accanto ai negri degli Stati Uniti che parlano tutti più o meno bene l'inglese, ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] mare si prolungava a sud fino al golfo delMessico; un altro braccio di mare s'insinuava dalla , Baltimora 1913; J. M. Clarke, The Naples Fauna, in Mem. New York State Mus. of Nat. Hist., 1904; id., Early Devonic history of New York and Eastern ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...